Curiosità

I sapori si percepiscono in zone diverse della lingua?

Un’idea nata nel Novecento che ancora è sulla punta della lingua di molti: la mappa del gusto è una fake news dimostrata nel lontano 1974 da una scienziata che di gusto ne sapeva qualcosa. 
[Contenuto sponsorizzato]

Chissà da dove nasce la curiosità di capire come la lingua percepisce i sapori: sarà sorta da uno chef in cerca di qualche rivoluzionaria soluzione creativa o da un semplice scienziato dalla lingua un po' biforcuta? La curiosità scientifica è sempre quella che si pone le domande più complicate per verificare ipotesi e conoscenze, ma questa volta qualcosa è andato storto perché il mito della mappa dei sapori è nato nel 1901 da un articolo dello scienziato tedesco Hanig David, il quale aveva descritto come la sensibilità ai sapori fosse più intensa in alcuni punti della lingua piuttosto che in altri. 

 

Ma questo articolo non aveva creato nessuna fake news. Chi ha introdotto l'idea sbagliata della mappa dei sapori, è stato Edwin Boring, uno psicologo americano, che nel 1942 lesse e tradusse in modo errato lo scritto di Hanig portando il mondo a credere che in certe zone della lingua si sentissero solo determinati sapori. Tutto falso, poiché la lingua è coperta da circa 3000 piccole papille gustative che, diffuse su tutta la superficie, percepiscono diversi gusti: ogni sapore è percepibile ovunque e non solo in zone precise. A dimostrarlo nel 1974 fu Virginia Collings, un'altra scienziata. Tuttora però questa falsa idea di percepire il sapore dolce sulla punta della lingua, il salato nelle zone laterali, l'aspro o l'acido nelle zone laterali anteriori e l'amaro in fondo al centro è diffusa in molti settori, in primis in quelli dove il "tasting" è decisivo come nel campo del vino. Insomma a qualche grande sommelier bisognerebbe pur rivelare che si tratta di una bufala.

 

Se è il gusto la tua passione, puoi provare ad assaporare tutta la dolcezza vera dell'offerta di iliad, scelta già da oltre 5 milioni di persone. 

 

Con iliad GIGA 50 hai a disposizione 50GB, minuti e SMS illimitati a 7,99 euro al mese per sempre e per davvero: non c'è nessun retrogusto amaro, perché non c'è nessuna dietrologia. 

2 marzo 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us