Curiosità

Snow roller: i curiosi “rulli di neve” comparsi in Scozia

Nelle ultime settimane, nella località scozzese di Glassford, sono state fotografate strane strutture a forma di ciambella. Ecco come si sono formate.

Qualcuno di voi forse le ha già viste in Rete: parliamo delle foto scattate dalla signora Eunice Clarke mentre passeggiava con i suoi cani a Glassford, nel Lanarkhire (Scozia). Nelle immagini si vedono rotoli di neve comparsi (a centinaia) nel bel mezzo di campi imbiancati: non balle di fieno "ricoperte", come molti hanno ipotizzato, o persino qualcosa di più misterioso, ma strutture di “neve arrotolata” naturali, rare ed estremamente delicate.

Un particolare di un rullo di neve ripreso in Scozia © Wikimedia Commons

Come si formano. Vengono definiti “snow roller” (rullo di neve) e si formano quando la neve, soffiata dal vento, inizia a muoversi rotolando sul terreno, raccogliendo materiale lungo il cammino (un po' come si fa quando si vogliono costruire palle di neve da usare per un pupazzo di neve). Poiché i primi "fogli" che si arrotolano sono molto sottili e delicati, spesso accade che, successivamente, vengano spazzati via dal vento: in questo caso, nella parte centrale del rotolo, si produce un vuoto che dà alla struttura la forma di una grande ciambella. Man mano che il rotolo si fa più grande, gli strati di neve si compattano e dunque risulta più difficile distruggerli. Ecco perché oltre a snow roller grandi non più di un pugno, è possibile ammirarne qualcuno che raggiunge dimensioni di qualche metro di diametro.

Rulli di neve si possono formare anche su pendii scoscesi artificiali. Generalmente non raggiungono dimensioni simili a quelli naturali © Wikimedia Commons

Perché i rotoli di neve sono rari. Affinché si formino sono necessarie diverse condizioni: 1) Deve esserci uno strato superficiale di neve bagnata con una temperatura vicino al punto di fusione; 2) al di sotto, è necessaria la presenza di ghiaccio o neve polverosa: insomma, neve che non si attacchi con lo strato soprastante; 3) Un ruolo fondamentale lo gioca il vento: deve avere un'intensità sufficiente da innescare la rotazione della neve, ma non eccessiva da rompere i rulli; 4) Elemento che favorisce la formazione dei rulli, infine, è la presenza di un pendio.

12 marzo 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us