Curiosità

I rigori si tirano “con la testa”

Cosa fa di un ottimo giocatore di calcio un campione del mondo? Non solo il fisico e la tecnica, ma soprattutto la testa. Lo studio di un gruppo di ricercatori di Groningen ha dimostrato infatti che la pressione psicologica è il fattore che più di tutti incide negativamente sulla probabilità – ad esempio – di segnare un rigore.
Partendo da alcuni episodi dei Mondiali di Germania 2006 – tra cui il penalty sbagliato da David Trezeguet nella finalissima contro l’Italia – i ricercatori hanno notato che lo stato fisico e la bravura di un campione sono importanti nel decidere l’esito di una finalissima. Ma ciò che fa la differenza è la pressione esercitata sul singolo giocatore nei momenti clou della partita. Quindi, a una buona preparazione atletica deve seguire un altrettanto adeguato addestramento psicologico.
Guai infatti a definire i calci di rigore una “roulette” in cui conta solo la fortuna. Si è visto infatti che la nazionale inglese, che in allenamento non prova mai i penalty dal dischetto perché lo ritiene inutile, è stata eliminata proprio ai rigori. Intanto Marco Van Basten, commissario tecnico dell’Olanda, ha chiesto una mano agli autori di questo studio.
La sua squadra ultimamente ha perso ai rigori molti match decisivi e ora vuole rimediare. Staremo a vedere se nei prossimi mesi i risultati cambieranno.

Nella foto, David Trezeguet, centravanti francese che il 9 luglio scorso, durante la finalissima dei Mondiali, ha sbagliato il rigore decisivo contro l’Italia.

22 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us