Curiosità

I problemi del giovane Josh Hutcherson

Guai alcolici per la giovane star di “Hunger Games”.

di
Parte male la carriera di Josh Hutcherson. La giovane star di “Hunger Games” è stata paparazzata da un sito specializzato in gossip con una bottiglia di whisky in mano. E secondo la legge statunitense, non avendo ancora compiuto la “maggiore età” (21 anni), non può acquistare alcolici.

"Un whisky da 170 dollari a bottiglia"
Il prezzo del successo - “Hunger Games”, negli Stati Uniti, ha già battuto ogni record al box office portando una notorietà inaspettata ai suoi protagonisti. Purtroppo, però, insieme alla fama per gli attori è iniziata anche la maniacale curiosità del pubblico che ha puntato i riflettori anche su Josh Hutcherson che nel film interpreta Peeta Mellark.

C’era da aspettarselo - La giovane stella del cinema, entrato in una rivendita di liquori, avrebbe mostrato un finto documento falsificato per poter comprare una bottiglia di whisky, cosa che negli USA è permessa solo a chi ha già compiuto i 21 anni di età. Il ragazzo aveva recentemente dichiarato che secondo lui, se il limite d’età per andare in guerra è 18 anni, lo stesso dovrebbe essere per l’acquisto di alcolici. Difficile stabilire le conseguenze: a Josh Hutcherson dovrebbero essere inflitti, sempre secondo la legge, sei mesi di reclusione, ma potrebbe essere condannato anche il negozio che gli ha venduto la bottiglia. Prezzo del whisky? 170 dollari. Neanche poco! (sp)

2 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us