Curiosità

I personaggi femminili Disney parlano meno di quelli maschili

Una ricerca ha analizzato dodici film di animazione prodotti dal 1937 al 2013 scoprendo che le donne hanno sempre meno battute rispetto ai maschi. Ma c'è un trend positivo.

Le principesse Disney? Bellissime, affascinanti, ma poco loquaci. È quanto emerge da uno studio delle linguiste Carmen Fought del Pitzer College e Karen Eisenhauer della North Carolina State University sui personaggi femminili dei film di animazione firmati Disney.

Principesse, eroine e sirenette hanno infatti una caratteristica in comune: in tutte le pellicole da Biancaneve a Frozen parlano meno dei loro colleghi maschi. E quelle di oggi (per esempio Anna ed Elsa di Frozen), parlano ancora meno di quelle del passato (per esempio Aurora in La bella addormentata nel bosco)

La ricerca. Fought e Eisenhauer hanno esaminato dodici film prodotti tra il 1937 e il 2013 e i risultati mostrano che le "principesse parlano poco". Nella Sirenetta i personaggi femminili recitano il 32% delle battute. Mulan, riserva soltanto il 23% dei dialoghi alle donne. Persino Frozen, che ha ben due protagoniste, riserva il 41% delle battute al gentil sesso.

Più chiacchierone nel passato. Ma c'è di più: le protagoniste dei film del passato sono più chiacchierone rispetto a quelle di oggi. Quindi, se Biancaneve e Cenerentola recitavano rispettivamente circa il 50% e il 70% delle battute del film, Belle e Jasmine scendono al 29% e al 10%. Il trend è continuato in questa direzione: negli ultimi anni i ruoli femminili "parlanti" sono sempre meno di quelli dell'altro sesso.

Donne più indipendenti. Una tendenza positiva però c'è. Se nei primi film Disney si dava importanza soprattutto all'aspetto fisico, con principesse belle ma "incapaci", negli ultimi anni le donne hanno acquisito personalità, abilità e capacità da far valere di fronte ai colleghi maschi.

Lo dimostrano i complimenti rivolti alle femmine: mentre nei classici per il 55% riguardavano la bellezza e per per l'11% il carattere, oggi il rapporto si è invertito (22% apparenze, 40% abilità). La ragione del cambiamento? Gli ultimi film sono stati realizzati da donne o da team misti, nei quali il gentil sesso fa sentire la sua voce.

28 gennaio 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us