Curiosità

La mappa dei paesi più pacifici al mondo

Guerre, terrorismo, crimini e accesso alle armi: quali sono i paesi più toccati dai conflitti, e quali quelli in cui è prevalsa la pace più a lungo?

Quali sono le aree del mondo più sicure da visitare, meno belligeranti e con il minor numero di episodi violenti? La risposta è nei dati del Global Peace Index 2016, una classifica delle nazioni terrestri in base a un criterio di "pacificità".

La mappa interattiva elaborata da Visions of Humanity, un'iniziativa dell'Institute for Economics and Peace, include 163 paesi (il 99,7% della popolazione mondiale, con la Palestina che figura quest'anno per la prima volta), ordinati in base a 23 criteri come impatto del terrorismo, percezione della criminalità, instabilità politica, guerre, spese militari. Ne deriva un punteggio, lo "State of Peace" in una scala da 1 a 5, che va da "molto alto" a "molto basso" (cioè da molto sicuro a per nulla sicuro).

L'Islanda, in prima posizione. © vision of humanity

In pace. In cima alla classifica troviamo Islanda (grado di pace: 1.192), Danimarca (1.246) e Austria (1.278). Seguono Nuova Zelanda, Portogallo, Repubblica Ceca e i "classici" Svizzera, Canada, Giappone, con la Slovenia in decima posizione.

E l'Italia? Si trova alla 39esima posizione con un punteggio di 1.774. A incidere sulla posizione del nostro paese ci sono soprattutto un alto livello di criminalità percepita, un'importante militarizzazione, l'esportazione di armi e i crimini violenti compiuti sul territorio (qui le statistiche complete).

Senza pace. In fondo alla classifica, tra i paesi in cui ancora domina la violenza, a causa di conflitti ancora in atto, troviamo Yemen (3.399), Somalia (3.414), Afghanistan (3.538), Iraq (3.570), Sud Sudan (3.593) e Siria (3.806).

Un bilancio. L'Europa mantiene la posizione di regione del mondo più pacifica - sono europei 6 dei prime 7 paesi dell'indice - anche se, per l'impatto del terrorismo e l'instabilità nella vicina Turchia, il punteggio medio dei paesi europei nella classifica è leggermente peggiorato. I costi della violenza equivalgono al 13,3% del prodotto interno lordo mondiale.

7 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us