Curiosità

I metadati diventano una forma d'arte

Uno studente di Yale ha inventato un software che trasforma il flusso dei nostri sms in grafici colorati, simili a quadri espressionisti.

Chiamatela pure Sms Art. O Metadata Art se preferite: le forme astratte e colorate, come quella nella foto qui sopra, non sono altro che l'espressione grafica del flusso dei nostri sms. Metadati che diventano arte (digitale).

Il software che fa la magia si chiama, manco a dirlo, PRISM come il programma che permette a Nsa e Fbi di entrare nei server di Google, Apple, Microsoft, Facebook e Aol, per controllare email, video chat, messaggi, al fine di scovare e controllare gli stranieri sospettati di terrorismo o spionaggio. Bay Gross lo studente di Yale di 22 anni che lo ha inventato non nasconde l'ispirazione.


Con una differenza: il suo Prism non è nato per spiare i nostri movimenti attraverso i metadati degli sms. Si limita a prelevare quelli non criptati all'interno del backup di iTunes e li trasforma in un particolare tipo di grafico, lo streamgraph, usato di solito per attribuire forme morbide e organiche a flussi di dati. Il numero di sms che ci siamo scambiati con una certa persona in un arco temporale assume così una forma ondeggiante che concorre con altre forme alla creazione di un flusso.
Prism permette di modificare i colori e di organizzare i metadati per data, popolarità o frequenza dei contatti. Per ora funziona solo su Mac e utilizza i dati degli sms non criptati presi da iTunes. E non è in grado di leggere il contenuto degli sms né di inviare i dati ad alcun server esterno. Quello che fa è semplicemente restiturci una visione più emotiva e romantica dei dati. L'asse x, che rappresenta il tempo, ci svela per esempio come si sono evolute le nostre relazioni, attraverso il numero di sms scambiati con un'altra persona. Della serie: se siete ancora in piena tempesta d'amore, per la fine di un rapporto, forse la maetadata art non vi piacerà.

6 agosto 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us