Curiosità

I litigi fanno bene alle coppie?

La felicità di una coppia e di un matrimonio dipendono da quanto tempo serve per fare "sbollire" un litigio. Ecco i risultati di una ricerca americana.

Mettiamo subito le mani avanti: questi ricercatori hanno scoperto l'acqua calda. Ma almeno lo hanno fatto seguendo il metodo scientifico. La loro tesi - dimostrata con un esperimento - è che i litigi non fanno molto bene alla coppia. Soprattutto se avvengono all’interno del matrimonio.

Secondo i ricercatori dell’Università di Berkeley (California) e della Northwestern University (Illinois), la felicità di un matrimonio può dipendere in gran parte da quanto velocemente ci si riconcilia dopo un litigio e, se la prima mossa la fa lei, le chance di riuscita aumentano. Gli scienziati hanno analizzato i filmati di 80 mariti e mogli, fra i 50 e i 60 anni, raccolti come parte di uno studio durato più di 13 anni.

Basta non arrabbiarsi. Misurando e codificando espressioni facciali, gesti e risposte emotive e fisiologiche, hanno identifcato il punto in cui ciascuno di loro era più alterato e cronometrato il tempo necessario per riportare la calma. Più di 10 anni dopo, il team ha chiesto alle coppie di tornare a valutare il grado di soddisfazione della loro relazione. È emerso che il lasso di tempo in cui uno dei partner era arrabbiato era fortemente correlato alla felicità coniugale. Inoltre, se le mogli si calmavano rapidamente, la coppia aveva più probabilità di essere felice.

23 febbraio 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us