Curiosità

I linguaggi? In estinzione, come gli uccelli

I criteri per giudicare il pericolo d'estinzione si applicano anche alle migliaia di linguaggi della Terra, proprio come agli animali.

I linguaggi? In estinzione, come gli uccelli
I criteri per giudicare il pericolo d'estinzione si applicano anche alle migliaia di linguaggi della Terra, proprio come agli animali.

Nell'arcipelago di di Vanuatu, nel mezzo del Pacifico, ci sono ben 110 linguaggi diversi.
Nell'arcipelago di di Vanuatu, nel mezzo del Pacifico, ci sono ben 110 linguaggi diversi.

Applicare anche ai linguaggi gli stessi criteri degli uccelli e dei mammiferi in pericolo può portare a brutte sorprese. Se n'è accorto William Sutherland, dell'università del West Anglia, a Norwich, che ha preso i dati che riguardano i linguaggi della Terra e li ha messi a confronto con quelli degli uccelli.
È risultato che i linguaggi terrestri (oltre 6800) ricadono in categorie come “in pericolo critico” o “in pericolo” nel 15 per cento dei casi, mentre “solo” il 5,2 degli uccelli ricadono nelle stesse categorie. Per fare un esempio, dice Sutherland, ben 357 linguaggi sono parlati da meno di 50 persone.
Essendo un esperto di biodiversità, Sutherland ha anche calcolato la presenza di questi linguaggi sulla Terra, e la correlazione con la biodiversità. Anche qui i risultati sono stati sorprendenti: le nazioni con un'alta biodiversità di uccelli e mammiferi hanno anche un'elevata diversità di linguaggi.
Più lingue all'Equatore. Il numero di linguaggi per nazione aumentano con la presenza di foreste e l'altitudine massima, ma diminuiscono con la latitudine; ciò significa che la più alta diversità dei linguaggi è nelle aree tropicali forestate e montane.
Inoltre i paesi con il maggior numero di linguaggi estinti o in pericolo sono anche i paesi con il maggior numero di uccelli e mammiferi estinti o in pericolo d'estinzione. Ultimo, curioso, risultato; né il prodotto nazionale lordo, né il numero di televisori influenzano la presenza di linguaggi.

(Notizia aggiornata al 22 maggio 2003)

16 maggio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us