Curiosità

I guanti tecnologici che suonano in aria

I guanti che sostituiscono l'orchestra.

La musicitsa Imogen Heap ha usato per la prima volta in pubblico un paio di quanti tecnologici e wireless, per creare musica in modo innovativo.

“La performance live di una musicista, dopo due anni di ricerche per costruire il prototipo”

Musica da indossare - L’artista in questione è già stata vincitrice dei prestigiosi Grammy Award e si è esibita negli scorsi giorni durante il TED Global stage di Edinburgo, in Scozia. Durante la sua performance, la musicista ha suonato, per la prima volta in un concerto pubblico, utlizzando uno speciale paio di quanti tecnologici, equipaggiati con: microfoni wireless, accelerometro, magnetometro, a giroscopio e una varietà di altri sensori. L’artista ha creato la sua musica gesticolando in aria e riproducendo una moltitudine di effetti sonori e strumenti musicali classici, utilizzando come spartito i movimenti del suo corpo e i gesti delle mani.

Movimenti di mani e dita - Il progetto musicale e tecnologico è costato, in termini di tempo, circa due anni e mezzo: Heap ha incominciato a interessarsi a questa tecnologia applicata alla musica dopo averla vista al MIT di Boston. Per suonare l’artista ha imparato a gestire le funzionalità dei guanti e dei suoi gesti: ad esempio aprendo il palmo della mano si registra un loop di una base musicale, oppure ancora per abbassare il volume della prestazione musicale, l’artista esegue l’esplicito gesto con il dito indice: ssssshhh!

One man band – Imogen Heap, dopo il successo del debutto, sta pensando a usare i guanti anche in altre occasioni e spettacoli. Dato che i guanti sono in grado di replicare diversi strumenti e consentono a un solo musicista di sostituire quasi un’intera orchestra, l’obiettivo dell’artista digitale è di suonare sul palco ininterrottamente per 60-90 minuti, esibendosi senza nulla, indossando solo i guanti tecnologici per suonare in pubblico. (pp)

Niccolò Fantini

13 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us