Curiosità

Street View cattura la bellezza delle Galápagos

Google setaccia le Galápagos in lungo e in largo (e sott'acqua!), per fotografare paesaggi, flora e fauna di uno dei luoghi più affascinanti del pianeta.

Dopo il Grand Canyon, i musei più importanti del mondo e le piste da sci, tra poco sarà possibile visitare virtualmente i dieci luoghi più interessanti delle isole Galápagos, grazie a Google. Street View non conosce limiti e dopo aver mappato quasi tutte le strade carrabili del mondo, ha deciso di inviare i suoi esploratori in ambienti percorribili soltanto a piedi. Come le Galápagos, l'arcipelago del Pacifico che per la sua varietà di specie animali e vegetali ha ispirato la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin.

Gli esploratori, o googler, hanno setacciato le isole per dieci giorni, indossando l'ormai consueto trekker: uno zaino di 18 chili dotato di un sistema di fotocamere a forma di sfera, con 15 lenti multidirezionate che creano immagini panoramiche a 360 gradi, scattando foto ogni 2,5 secondi.

[Le foto più curiose delle automobili di Google]

Oltre a essersi spinto nei sentieri più impervi, il team di Google si è tuffato per la seconda volta nell'oceano, con l'obiettivo di raccogliere fotografie subacquee di aree biologicamente importanti.

Scopo del progetto, infatti, non è soltanto fornire agli utenti di Google immagini panoramiche dettagliate di un luogo affascinante, ma anche creare un archivio utile per la ricerca biologica, in un momento in cui i cambiamenti climatici e l'impatto dell'attività umana mettono a repentaglio la varietà di questo singolare ecosistema. Ecco perché l'idea di Google vanta la collaborazione della Charles Darwin Foundation e del Galapagos National Parks Directorate.

Se siete curiosi di scoprire il risultato dovrete avere un po' di pazienza, ma Google promette che le immagini saranno disponibili su Street View entro la fine dell'anno.

1 giugno 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us