Curiosità

Hong Kong in timelapse e hyperlapse

L'ex colonia inglese in un psichedelico video in timelapse.

Kirill Neiezhmakov è un fotografo ucraino che realizzato questo video in timelapse e hyperlapse di Hong Kong. Gli ingredienti sono immagini suggestive, una buona dose di elementi psichedelici e una colonna sonora serrata. Il risultato è un mix tra le note scene notturne della città e alcune gemme nascoste della città cinese.

La storia di Honk Kong. Il suo nome significa “porto profumato” (in cinese Xianggang). Merito delle fabbriche di incenso che una volta erano diffuse sul suo territorio. Nel 1842, dopo la prima guerra dell'oppio tra Cina e Regno Unitouna colonia inglese e il suo porto, già importante per il traffico di oppio, divenne una colonia inglese. Oggi Hong Kong è più conosciuta per lo skyline, la piazza finanziaria e il terziario avanzato. Pur trovandosi nella Cina comunista.

Nel 1997 infatti la sovranità della città-Stato è passata dal Regno Unito alla Cina. Rimanendo, come auspicavano i suoi abitanti, una regione a statuto autonomo (fino al 2047). Per questo si parla di “un Paese, due sistemi”, con una moneta tutta sua, il dollaro di Hong Kong, leggi ancora basate sulla Common Law inglese e un sistema scolastico di stampo britannico. E anche un governatore indipendente che, come stabilisce la Costituzione (Hong Kong Basic Law), è eletto da una ristretta cerchia di persone, un comitato elettorale composto da circa un migliaio di membri. Ancora per poco, però. Gli accordi anglo-cinesi, infatti, avevano pianificato anche il futuro dell’ex colonia: nel 2017 è prevista l’introduzione del suffragio universale, un passo fondamentale verso la democratizzazione.

11 ottobre 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us