Curiosità

Harley Davidson dello tsunami finisce in un museo

Ben 25 milioni di tonnellate di rifiuti finirono in mare

di
Tra le migliaia di tonnellate di detriti strappati alla terra giapponese dallo tsunami dell'anno scorso c'era anche una Harley Davidson. Che è stata trovata ad aprile in Canada.

"La moto ha viaggiato per 5.000 chilometri nell'oceano"

Harley Tsunami -

onda di tsunami che seguì il terribile terremoto del Giappone

Un lungo viaggio - Incredibilmente, infatti, la moto è stata ritrovata. A quasi 5.000 chilometri di distanza, in Canada, sulle coste della British Columbia. Non è in buone condizioni, ma assolutamente riconoscibile grazie al numero di telaio non del tutto aggredito dalla ruggine. Harley Davidson, grazie a quel numero, è riuscita a risalire al proprietario, offrendogli di riportare la moto in Giappone. Ma Yokoyama ha rifiutato: ha perso tre membri della sua famiglia a causa dello tsunami e preferisce che la sua Harley diventi un monumento a futura memoria. Andrà, per questo, ad arricchire l'Harley Davidson Museum di Milwaukee, in eterno ricordo delle 15mila vittime del disastro giapponese.

Non è radioattiva - Va precisato, poi, che la moto non è radioattiva come in molti hanno temuto. E non lo sono neanche gli altri 25 milioni di tonnellate di rifiuti che galleggiano nel Pacifico in attesa di spiaggiarsi sulle coste di Stati Uniti o Canada. La fuoriuscita di radiazioni dalla centrale nucleare di Fukushima, infatti, è avvenuta dopo l'onda di tsunami e non durante. A causa dell'acqua che ha superato i muri di contenimento della centrale, infatti, il sistema di raffreddamento dei reattori è andato in tilt causando la fusione del nocciolo e l'emissione delle radiazioni. Quando tutto ciò è avvenuto, però, l'onda era già abbondantemente rientrata verso l'oceano con il suo carico di detriti che non hanno avuto il tempo di essere contaminati. (sp)

28 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us