Curiosità

Halloween, festa delle zucche e dei pipistrelli

Halloween è una festa che anno dopo anno si sta diffondendo anche nella nostra cultura. Ma sapete da dove deriva il nome? E che origine hanno i suoi simboli, come la zucca e i pipistrelli?

Il nome della festa, Halloween, sarebbe la forma contratta di All Hallows Eve, che in inglese arcaico indica la vigilia di Ognissanti. Un'altra ipotesi fa risalire l'origine alla leggenda di Stingly Jack, un contadino irlandese che prima tentò di truffare il diavolo e poi da quest'ultimo fu condannato a vagare nel mondo nell'oscurità: l'unica possibilità di illuminarsi il cammino era data dalla luce di una zucca scavata, contenente una candela. “Scavare” in inglese si dice “to hollow” ed ecco spiegato il nome Halloween.

Chi ha paura di Halloween. Alcuni storici associano invece l'origine alla festa celtica di Samhain che indicava la fine dell'estate. Una ricorrenza pagana, dunque, assorbita dalla religione cattolica e da quella protestante che, a partire dalla metà dell'Ottocento, ha vissuto una seconda giovinezza. Questo spiega anche l'origine del termine che indica la paura di Halloween: Samhainofobia. Si tratta non del semplice fastidio per la festa di Halloween, ma di una vera fobia, clinicamente diagnosticata, come lo sono la coimetrofobia (paura dei cimiteri), la nictofobia (la paura dell'oscurità) e le paure di fantasmi e streghe (phasmofobia e wiccafobia).

La zucca non è l'unico simbolo di Halloween. Ci sono anche i pipistrelli. Anche la loro presenza trae orginie dalla festa di Samhain, in occasione della quale i Celti costruivano falò che attraevano gli insetti che a loro volta attiravano i pipistrelli. Le superstizioni medievali hanno fatto il resto e hanno definitivamente associato questo animale notturno al mito neo-gotico di Halloween.

Cibo e caramelle. La formula di rito con cui ad Halloween i bambini bussano alla porta dei vicini per ottenere caramelle è l'ormai celebre “Trick-or-treat” (dolcetto o scherzetto): si tratta di una rielaborazione di quanto accadeva alle origini di questa festa, quando gli abitanti dei villaggi celti indossavano pelli di animali per simboleggiare gli spiriti e chiedevano cibo e vino.

Le caramelle arrivarono solo nel secondo Dopoguerra, quando Halloween si diffuse negli Usa come festa laica che precedeva Ognissanti: tra l'altro, questa nuova “moda” a spinse i produttori di caramelle a gettarsi nel business. Un'ultima curiosità: ci avete fatto caso? Nell'immaginario di Halloween appare sempre la Luna piena, con i pipistrelli a farle ombra: in realtà è raro che il 31 ottobre ci sia Luna piena, ma la prossima occasione si presenterà presto, nel 2020.

31 ottobre 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us