Curiosità

Il 22 febbraio è il Ragnarök, la fine del mondo secondo i Vichinghi

Si chiama Ragnarök ed è il giorno dell'Apocalisse secondo i Vichinghi. Il 22 febbraio le forze del caos dovrebbero prendere il sopravvento. È soltanto mitologia, ma speriamo che non si trasformi nella solita bufala a cui tutti abboccano.

Gli amanti dell'apocalisse (e delle bufale a sfondo storico/catastrofico) possono tornare a suonare le trombe della fine del mondo.

Dopo l'abbuffata della fine del calendario Maya (però guarda caso, noi siamo ancora qui!) è il momento della fine del mondo... vichinga.

Secondo gli esperti di mitologia norrena e in particolare lo Jorvik Viking Centre di York, il 22 febbraio 2014 sarà il giorno del Ragnarök, ovvero l'apocalisse pronosticata dalla mitologia scandinava.

Il count down è iniziato il 14 novembre, quando il suono di un antico corno ha vibrato tra le case di York. Il corno apparterrebbe al dio norreno Heimdallr e sarebbe il segnale dell'inizio dei cento giorni prima della fine del mondo. Sempre secondo gli esperti di mitologia norrena un altro segno che conferma l'imminente disastro sarebbero gli inverni gelidi degli ultimi tre anni, preventivati proprio dai Vichinghi.

Le cascate del Niagara ghiacciate
VAI ALLA GALLERY (N foto)

A che ora è la fine del mondo?
Secondo la mitologia scandinava, nel giorno del Ragnarök, le forze del caos, sotto la guida del dio Loki, avranno il sopravvento, Odino e Thor moriranno in una battaglia epica e il mondo come lo conosciamo finirà, per poi risorgere sotto nuove spoglie, grazie all'unica coppia di esseri umani che sopravvivrà.

Danielle Daglan, direttore del Jorvik Viking Festival che ha luogo proprio in questi giorni nella città inglese di York, assicura: «Durante la settimana del festival faremo tutto il possibile per fornire agli abitanti di York e ai visitatori tutto il necessario per sopravvivere all'apocalisse». Che si tratti di una super bufala, come è successo con la profezia dei Maya di dicembre 2012, è assolutamente chiaro.

Posti da vedere prima che finisca il mondo

Le città più colorate del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I 10 luoghi da scoprire in Europa nel 2014
VAI ALLA GALLERY (N foto)

I 10 luoghi più "alieni" della Terra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

In volo sull'Islanda
VAI ALLA GALLERY (N foto)

20 febbraio 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us