Curiosità

Hacker vende casa per risarcire la banca che ha crackato

Ripaga i danni alla banca.

La pirateria non paga, o almeno questo è ciò che crede la stragrande maggioranza delle persone: da un lato, i “furbacchioni” pensano sempre che i controlli non possano mai riguardare i privati cittadini; dall’altro, i legalisti - ed i produttori - ritengono che le contromisure non siano mai sufficientemente severe. Fatto sta che tutti - o quasi - continuano a scaricare, crackare e rubare dati, convinti di rimanere impuniti: ebbene dovete sapere che in realtà non è affatto così e chi usa Internet per scopi illeciti è passibile di sanzioni analoghe a quelle che infliggerebbero a qualsiasi altro ladro.

Non ci credete? Allora provate a chiedere a Viktor Pletshchuk, l’hacker russo che nel 2008, insieme ad altri sette colleghi, è riuscito ad intrufolarsi nel server della banca scozzese RBS ed a trafugare i dati di migliaia di clienti: questi, poi, gli sono serviti per creare una montagna di carte di credito false, che sono state utilizzate contemporaneamente da circa 150 persone in diversi sportelli ATM sparsi in tutto il mondo. Facendola breve, Viktor creò una vera e propria associazione a delinquere di stampo hi-tech, che gli fruttò un bel gruzzoletto, tant’è che successivamente poté acquistare due nuove automobili - una BMW ed una Lada, per la cronaca - ed altrettanti appartamenti di lusso a San Pietroburgo.

La frode, però, non è passata inosservata presso le autorità americane, che nel 2009 hanno dapprima aperto le indagini a suo carico e quindi hanno deciso di processarlo ad un anno di distanza: la sentenza definitiva non ha impiegato molto ad arrivare - d’altra parte, il caso è abbastanza lampante - e Pletshchuk è stato punito in modo esemplare, con la condanna ad un maxi-risarcimento a RBS di quasi 9 milioni di dollari. Ovviamente, non si tratta di una cifra che si possa raccimolare in quattro e quattr’otto, per questo l’hacker è stato costretto a vendere all’asta praticamente tutti i suoi averi, case ed auto in primis.

Pertanto da oggi possiamo dire tranquillamente che la pirateria paga eccome e, se volete evitare di rovinarvi per sempre la vita, vi suggeriamo di giocare meno, di guardare film saltuariamente e d’ascoltare soltanto il vostro gruppo preferito, ma almeno di fare tutto legalmente. (sp)

21 settembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us