Curiosità

Il rumore di unghie sulla lavagna ha un nome

Il suono più fastidioso del mondo ha un nome preciso (e un'origine preistorica).

Grima: ecco il nome di uno dei suoni più fastidiosi al mondo. Il termine è stato persino al centro di uno studio, condotto dalla Universidad Complutense (Madrid), mirato ad approfondire le connessioni tra psicolinguistica e il senso di profondissima irritazione che si prova quando si sente (o si richiama alla memoria) quel particolare rumore.

Quello che i ricercatori volevano sapere è come viene descritto un rumore così preciso, e sensazioni altrettanto precise, che manca invece in altre lingue. Il risultato dell'indagine, svolta su un campione di inglesi e tedeschi, è stata che, in mancanza di un termine preciso, chi deve descrivere il "suono di unghie sulla lavagna", lo fa scegliendo parole come disgusto, fastidio, repulsione.

Curiosità - Misofonia: ecco perché alcuni suoni ci risultano insopportabili.

Le ragioni per cui, a tutte le latitudini, il rumore di qualcosa che graffia l'ardesia viene considerato insopportabile non sono del tutto chiare. Non si tratta di misofonia (l'odio per i suoni), si suppone invece che dipenda dalla frequenza del suono stesso, che si colloca in un intervallo di frequenze tra i 2.000 e i 5.000 Hz, uno spettro acustico a cui il nostro orecchio è particolarmente sensibile e che riesce a stimolare l'amigdala, la parte del cervello collegata alle sensazioni di paura (non a caso è in quella stessa frequenza anche il grido di allarme degli scimpanzé). L'ipotesi per spiegare la profonda intolleranza al rumore di ardesia graffiata è adesso che nella nostra testa sia rimasta traccia dell'antico segnale d'allarme dei nostri antenati e, con esso, dei pericoli associati.

Vedi anche

3 marzo 2017 Luciana Grosso
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us