Curiosità

Perché si dice "con le palle girate" e "rompere le scatole"?

Queste espressioni sono un lascito delle trincee della Grande guerra, ma nonostante affascinanti teorie, la loro origine non è ancora completamente accertata.

Sono molti i modi di dire ereditati dalle trincee della Prima guerra mondiale: si riteneva che uno di questi fosse l'espressione "con le palle girate". Secondo alcuni, infatti,  il modo di dire "palle girate" (o rovesciate) si rifaceva a un tipo di munizione da fucile realizzato artigianalmente. Si estraeva il proiettile dal bossolo e lo si rimontava capovolto: la traiettoria era molto meno stabile ma nei tiri ravvicinati la pallottola provocava ferite molto più estese.

Smentita. Si tratta di una spiegazione suggestiva, ma smentita dagli esperti per i quali i modi di dire sulle "palle" hanno un'origine fisica, anatomica, simbolica. Inoltre, la proceduta di "girare le pallottole" sarebbe pericolosa e quasi impossibile.

Rompete le scatole! Questo getta qualche dubbio anche su un'altra ricostruzione, quella secondo cui l'espressione "rottura di scatole" deriverebbe da una procedura che veniva messa in atto in battaglia sempre nelle trincee della Grande guerra: le scatole da rompere erano infatti quelle in cartone leggero e sigillate che contenevano i caricatori da sei proiettili del fucile mod. 91 in dotazione alle truppe italiane. Secondo questa teoria, il comandante esortava i soldati a "rompere le scatole" prima di un attacco.

29 ottobre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us