Curiosità

Grande concorso: Focus ti spedisce nello Spazio

Acquista Focus, risolvi 2 quiz e potrai vincere un volo a gravità zero. Il vincitore, inoltre, parteciperà a un ulteriore concorso che mette in palio il 1° volo suborbitale per turisti...

Chi non ha mai sognato di volare nello spazio e vedere la Terra come una sfera azzurra. Finora, questo privilegio è stato riservato – oltre agli astronauti delle agenzie spaziali americane, russe, europee e cinesi – ai pochi milionari che potevano sborsare cifre... astronomiche per pagare l’addestramento e il viaggio tra le stelle.
Ora, però, i lettori di Focus potranno provare l’ebbrezza di un volo simile, aggiungendosi alla lista di questi privilegiati. Bastano un pizzico di cultura e di fortuna.

Count down
Focus e Symantec, azienda di sicurezza informatica, offrono infatti a un nostro lettore la possibilità di vincere un volo a gravità zero e il diritto a partecipare a un’estrazione per un volo suborbitale. Ecco le tappe da affrontare per diventare viaggiatori spaziali.

Prima tappa: rispondere alle 16 domande che si trovano nella pagina seguente (vedi sommario a fine pagina). A fianco di ogni risposta possibile (attenzione, una sola è quella corretta!) c’è una lettera dell’alfabeto. Individuata quella giusta, va scritta nella griglia corrispondente, sotto le domande. Le lettere che derivano dalle risposte esatte, scritte di seguito, daranno il nome di una pagina web segreta.

Seconda tappa: digitate la parola trovata dopo www.focus.it/ e partecipate a una mini caccia al tesoro: 9 domande le cui risposte – se non vi sono già note – possono essere ritrovate tra le pagine di Focus.it.

Terza tappa: la soluzione del 2° enigma online va riportata nel tagliando pubblicato sul numero 193 di Focus, in edicola dal 19 novembre al 19 dicembre. Completatelo, ritagliatelo e speditelo all’indirizzo indicato.

Tra tutte le risposte esatte che arriveranno, sarà estratto un viaggio a Las Vegas presso la compagnia Zero G, che organizza voli in assenza di gravità anche per la Nasa. Qui si effettuerà il volo a zero g a quote comprese tra gli 8 e i 12 km: in tutto 15 “parabole” da brivido, nelle quali si sperimentano l’assenza di peso, la gravità lunare e quella marziana (le abbiamo provate per voi: guarda il video).

Ma il viaggio potrebbe non finire a Las Vegas: il vincitore, infatti, potrà partecipare – insieme ad altri 35 vincitori di concorsi tenuti in altri Paesi – a un ulteriore concorso, negli Usa, che mette in palio il primo volo suborbitale per turisti, a 100 km di quota, che si terrà nel 2010 con un velivolo speciale. Quindi, buon volo con Focus!

1. Chi è stato l'ultimo uomo a camminare sulla Luna?

- Harrison Schmitt

G

- Eugene Cernan

F

- Neil Armstrong

A


2. Come si chiamava la navetta spaziale russa, che non è entrata mai in uso?

- Buran

O

- Soyuz

R

- Mir

S


3. Chi ha scoperto Urano?

- Carl Sagan

I

- William Herschel

C

- Benjamin Franklin

A


4. Chi è stato il primo "turista spaziale"?

- Mark Shuttleworth

Z

- John Smith

A

- Dennis Tito

U


5. Chi fu il primo a compiere un'orbita intera attorno alla Terra?

- Yuri Gagarin

S

- Gherman Titov

I

- Nikita Khrushchev

N


6. Che temperatura c'è nel nucleo del Sole?

- Circa 6.000 gradi

E

- Circa 15 milioni di gradi

N

- Circa 1 miliardo di gradi

S


7. Se invio oggi un messaggio a un alieno distante 15 anni luce, dopo quanto arriverà la risposta?

- 15 anni

K

- 7,5 anni

D

- 30 anni

E

8. Che cos'è Cerere? - Un asteroide R - Un pianeta nano L - Una stella E
9. Sirio, la stella più brillante del cielo, è nella costellazione di: - Ercole O - Cane Maggiore L - Cassiopea D
10. Che cos'è una galassia? - Un pianeta lontano I - Una stella molto brillante Y - Un insieme di stelle O
11. Chi ha inventato il telescopio? - Un ottico olandese S - Galileo Galilei F - Frank Palomar L
12. Si pesa di più: - Sulla Terra P - Sulla Luna I - Su Marte H
13. Le orbite dei pianeti attorno al Sole sono: - Circolari O - Paraboliche C - Ellittiche A
14. Sono mai andati astronauti italiani nello spazio? - No R - Sì Z - Partiranno tra poco A

15. Sono andati nello spazio più americani o più russi? - Più americani I - Più russi E - Uguali N
16. Che cos'è una supernova? - Un tipo di propulsore per razzi E - Una costellazione Z - Una stella che esplode O

Hai risposto a tutte le domande?
Componi con le lettere corrispondenti la parola da inserire dopo

www.focus.it/

Avrai così trovato l'indirizzo segreto per continuare il tuo viaggio verso lo Spazio. Digitalo nel browser e via!

19 ottobre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us