Curiosità

Grammy Award postumo per Steve Jobs

Premio postumo ai Grammy Award il prossimo febbraio.

Meglio tardi che mai. Il geniale fondatore di Apple, scomparso lo scorso ottobre, riceverà un prestigioso premio in occasione dei Grammy Awards per aver cambiato per sempre l’universo della musica o il modo in cui tutti noi la ascoltiamo, la gestiamo e la compriamo.

“Sarà premiato il prossimo 12 febbraio a Los Angeles”

Nota rivoluzione - È un premio che a Steve Jobs, secondo noi, sarebbe piaciuto ritirare dal palco del più grande avvenimento musicale americano. Il fondatore di Apple, scomparso dopo una lunga malattia lo scorso ottobre, riceverà un premio '”per aver contribuito a creare prodotti e tecnologie che hanno trasformato il modo di consumare la musica, la televisione, i film e i libri” alla prossima cerimonia dei Grammy Awards.

Premio meritato - Il papà di iPod, iPhone, iPad e soprattutto di iTunes Store che, nell’ormai lontano 2003 diede uno scossone decisivo al mondo della musica tradizionale, tra lo scetticismo generale, sarà premiato il 12 febbraio a Los Angeles. Speriamo che gli organizzatori dei Grammy Awards non abbiamo il pessimo gusto di chiamare un medium come ha fatto MTV per premiare Kurt Cobain dall’aldilà.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Video tributo a Steve Jobs

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

23 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us