Curiosità

Google Zeitgeist 2012: Sara Tommasi e Pulcino Pio le parole più cercate in Italia

C'è voglia di leggerezza sul Web: in tutto il mondo i navigatori cercano notizie di Kate Middleton, si informano su giochi e calcio, spiano i concorrenti delle edizioni nazionali del Grande Fratello.

Tra i navigatori dei 55 Paesi monitorati da Google e censiti nel suo tradizionale appuntamento annuale dello Zeitgeist, che fotografa le curiosità di quanti usano il suo motore, la ricerca più frequente - a livello mondiale - è Whitney Houston, regina del soul morta l'11 febbraio, a inizio anno: la persistenza nella prima posizione della classifica mondiale è un indizio del segno lasciato da "the voice" al femminile.

Quali altri indizi si leggono nello studio che, ricordiamo, è il risultato dell'analisi di un numero enorme di domande (un trilione!) fatte attraverso la Ricerca Google?

Al livello "mondo" la top-ten delle tendenze - ossia delle "ricerche con maggiore traffico per un periodo prolungato nel 2012" - include gruppi musicali, le olimpiadi (i biglietti, i viaggi, gli alberghi, i record...) e altre tragedie personali come la morte di Michael Clarke Duncan - il gigante buono del Miglio Verde - e di Amanda Todd, quindicenne suicida per un episodio di bullismo sul Web; ci sono anche Kate Middleton, nuova regina nel cuore degli inglesi e nel gossip di ogni angolo del pianeta, e l'uragano Sandy. E BBB: un reality brasiliano sul modello del "Grande Fratello" capace di imporsi grazie ai video imbarazzanti girati nella splendida location in cui si svolge.

Qui il video di presentazione del Google Zeitgeist 2012: l'articolo prosegue dopo il video.



Zeitgeist, ovvero lo spirito dei tempi. A un livello differente, una comparazione dei risultati tra diversi Paesi è difficile perché le categorie censite si sovrappongono in pochi casi (ricerche generiche, ricerca di immagini, persone, programmi tv e poco di più) e si differenziano in molti, per esempio "montagne" che affascina gli svizzeri, "gadget" per i tedesci, "alimenti" per francesi e portoghesi. Un'altra difficoltà è la lingua: nei dati pubblici, online sul sito Google Zeitgeist, le ricerche di arabi, cinesi, giapponesi coreani, russi e altri sono riportate nelle rispettive lingue, cosa che ne rende piuttosto difficile la lettura...

Ci siamo perciò limitati a una selezione ridotta (e arbitraria) di Paesi per curiosare le loro top-ten di ricerche generiche con quelle degli italiani. Nel nostro Paese la classifica delle tendenze di ricerca è guidata da due voci che, nel contesto specifico, potrebbero essere considerate una sola: terremoto e INGV. La prima voce è schizzata alle stelle con la sequenza di terremoti in Emilia, la seconda è l'acronimo dell'Istituto nazionale di geologia e vulcanologia, principale fonte di informazione in quei giorni.

Per francesi, tedeschi, irlandesi, portoghesi e inglesi diverse posizioni al top della classifica sono occupate dagli europei di calcio e dalle olimpiadi, mentre gli spagnoli sono stati particolarmente interessati alle vicende di Bankia (banca a rischio fallimento), alla ricerca di informazioni sui premi delle polizze di assicurazione e alla riforma del lavoro. Non sappiamo nulla delle domande dei greci, che non appaiono nelle classifiche.

La tragedia della Costa Concordia è tema di ricerche tutto italiano che sorprendentemente appare anche nella top-ten delle curiosità degli svizzeri, e poi c'è il calcolo dell'imu, che in due-tre riprese quest'anno ha infestato le notti online degli italiani.

Per chiudere in leggerezza, i francesi piazzano proprio lì, nell'olimpo delle ricerche del 2012, i McDonald's (ma non si vantavano di avere la migliore cucina del mondo?). I tedeschi portano in vetta Bettina Wulff, ex "first lady" della Repubblica Federale ora sulla bocca di tutti per il suo vero o presunto passato da escort. I portoghesi hanno anch'essi il loro grande fratello nella Casa dos segredos, con tanto di spettacolini imbarazzanti. E gli italiani? Chiudono la top-ten con una bella infilata: Sara Tommasi (showgirl? pornodiva?), poi uno dei tanti giochini online seguito dal tormentone estivo del Pulcino Pio e infine Italo, forse anche perché simbolo di un'Italia che vorrebbe correre (via) veloce.

13 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us