Curiosità

Google: «trailer anti-mussulmano resta online»

Le proteste in Medio Oriente continuano...

di Andrea Schwendimann
La Casa Bianca ha ufficialmente chiesto - venerdì scorso - a YouTube di rimuovere il trailer che ha causato le recenti violenze contro le ambasciate degli Stati Uniti in Medio Oriente. Ma stando al New York Times, il colosso del web non avrebbe nessuna intenzione di fare marcia indietro.

"Il testa a testa tra Google e la Casa Bianca solleva il problema della censura"

Un sottile cavillo

Il trailer del film “Innocence of Muslims” non viola i termini di servizio di YouTube in merito alla propaganda dell’odio perché si focalizza sulla religione mussulmana e non sulle persone che la praticano

Quattordici minuti - Il video, tra il dissacrante e lo scabroso, si prende dichiaratamente gioco della religione mussulmana in un periodo che certo non è dei più tranquilli per le popolazioni mediorientali. Le prime indagini lo avevano attribuito a Sam Bacile, un fantomatico imprenditore edile isrealo-americano della California, voce poi smentita dalle forze dell’ordine che, indagando, hanno scovato il vero finanziatore del progetto. Nakoula Basseley Nakoula è un californiano di confessione Copta, arrestato nel 1997 per la produzione di metanfetamine che avrebbe scritto il copione proprio durante il suo periodo di detenzione, per poi produrlo e pubblicarlo via Internet nel 2010.

La decisione - La decisione di Google di non accogliere la richiesta è comunque in linea con la policy di Mountain View che dal 2007 tiene conto delle leggi e della cultura locale per decidere se rimuovere contenuti da YouTube. Rachel Whetstone, vicepresidente per la comunicazione di Google, nella dichiarazione ufficiale afferma che: «Certi tipi di contenuti, nonostante siano legali ovunque, potrebbero essere inaccettabili in una determinata regione e allo stesso tempo ammissibili in un’altra. Siamo entusiasti dei nostri utenti e per questo cerchiamo di tenere sempre in considerazione ogni realtà e i bisogni della cultura a cui appartiene». Questa spiacevole vicenda pone quindi l’amministrazione Obama in una posizione scomoda e su YouTube già impazzano i quote a schermo a favore della libertà di espressione. Il “Freedom of Speech”, come lo chiamano oltre oceano, è un diritto inalienabile di ogni democrazia, ma forse a volte bisognerebbe pensarci due volte prima esercitarlo. (sp)

Tre segreti per creare video virali su YouTube

17 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us