Curiosità

Google Music: social e musica... funzionerà?

Mountain View punta sulla musica con vocazione social.

Google Music è già online ma non si vede: si chiama Music Beta e, per il momento, è disponibile solo negli USA. A noi arriverà direttamente la versione finale. Quando? Presto, molto presto.

“Debutto previsto entro due settimane”

Vocazione social - Qualunque sia il nome definitivo del Music Store targato Google, sappiamo già molte cose sulla nuova iniziativa di Mountain View. Tanto per cominciare sarà collegato a Google+, e i nostri amici potranno sfogliare la libreria di musica online che decideremo di caricare. Inoltre, sarà possibile ascoltare una volta gratis ciascun brano caricato dai nostri contatti e poi comprarlo online se lo vogliamo anche noi. Funzionerà con qualunque dispositivo e i prezzi dei brani saranno allineati con quelli di altri servizi simili già online come iTunes, per esempio, 99 centesimi a canzone.

Funzionerà? - L’idea di collegare la vendita di musica online a un social network non è del tutto nuova, ma come al solito Google sta facendo le cose in grande, creando sia il social network - Google+ è già perfettamente operativo - sia il Music Store. Ascoltare la musica dei nostri amici è sicuramente un buon incentivo a restare online e a sfruttare di più il social di Mountain View, ma potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio se non fosse poi possibile acquistare direttamente online la musica che ci piace di più. Ricordiamoci infatti che si tratta di ascoltare gratis una sola volta ciascun brano: troppo poco per conquistare una vasta platea di visitatori su base continuativa.

Pro e contro - Permettere agli utenti di caricare la propria musica online e di ascoltare quella degli amici è un’idea brillante, ma cosa succede se poi non possiamo vendere i brani musicali richiesti? Il rischio, per Google Music, c’è ed è molto concreto. A circa una settimana dal lancio previsto, gli accordi con le quattro major sono solo a metà strada e quello che resta da fare è decisamente in salita. Per farci un’idea del livello dei problemi da affrontare, pensiamo solo alle dichiarazioni di Sony sugli scarsi sforzi di Google nel contrastare la pirateria. Sono purtroppo “precedenti” che non si risolvono in pochi giorni, anche se si hanno a disposizione molti soldi. Sia iTunes che Spotify hanno aspettato il placet di tutti e quattro i colossi prima di proporsi al grande pubblico. Google, come al solito, mantiene la sua linea e rispetta le sue scadenze: con un certo coraggio e un po’ di follia lancerà il servizio settimana prossima e, molto probabilmente, ce la farà.

(sp)

Ecco come funziona Google Music

25 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us