Curiosità

Google in barca: il super yacht di Larry Page

La barca miscela lusso e avventura.

Uno dei fondatori di Google, il miliardario Larry Page, è diventato proprietario di uno Yacht di lusso: 60 metri di lunghezza, piattaforma per elicotteri e interni disegnati da Philippe Starck.

“La barca è adatta alle esplorazioni più avventurose senza rinunciare al lusso”

Lusso usato - A quanto pare Larry Page ha acquistato la sua nuova barca, che si chiama Senses, da Sir Douglas Myers, un uomo d'affari della Nuova Zelanda. Il prezzo si aggira sui 45 millioni di dollari e l'importo è giustificato dalle caratteristiche lussuose del natante.

Elicottero e Jacuzzi - Stando a ciò che afferma Sir Myers la barca in questione è uno Yacht per l'avventura, costruita appositamente nel lontano 1999 in Germania dai cantieri Schweers su richiesta del committente. A dispetto della foggia, che fa assomigliare il natante a una nave per le esplorazioni, la barca nasconde all'interno il massimo del lusso immaginabile: gli interni sono disegnati dal francese Philippe Starck, sui diversi ponti si trovano varie aree relax dove prendere il sole, conta diversi “quadrati” per pranzare sia all'interno che all'esterno, una palestra e anche una Jacuzzi sul ponte esterno. In più ha una piattaforma per l'atterraggio dell'elicottero ed è in grado di ospitare 10 persone più 14 di equipaggio.

Scopri i gli yacht più grandi e lussuosi al mondo

11 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us