Curiosità

Google, Doodle, Moog... le!

Logo per il papà del sintetizzatore.

di
Smettere e tornare al vero motivo per cui eri su Google non è stato facile, vero? Il Doodle ieri era un sintetizzatore perfettamente funzionante, con tanto di possibilità di registrare e condividere. Cosa avrebbe voluto di più Robert Moog per il suo 78esimo compleanno?

"Il sintetizzatore è giustamente riconosciuto come uno strumento a sé"

Il Google nascosto nel Doodle

Nuovo inizio per la musica - Lo strumento che si è impossessato ieri del logo di Google fu introdotto come sintetizzatore alla fine degli anni ’60. Ma è solo con l’album Switched-on Bach di Wendy Carlos nel 1968 che il primo synth arriva al grande pubblico. Quello che stupisce è soprattutto la dimensione: per la prima volta un sintetizzatore modulare diventa, più o meno, portatile. Era nato il minimoog! Da quel giorno, una sterminata serie di colonne sonore, effetti nei film, canzoni e interi stili musicali hanno preso vita e ottenuto successo. Un esempio? La colonna sonora composta da Vangelis per Blade Runner...

Non è mica facile - Fra mille tasti e manopole all’inizio ti sembra impossibile capire come funziona: ma il Minimoog nel suo campo è il perfetto riassunto di quello che è possibile ottenere con un sintetizzatore. All'inizio era in grado di generare una nota alla volta, e offriva meno variabili. Ora puoi ottenere praticamente tutti i suoni. Bisogna però saper utilizzare i vari filtri, e configurare insieme a oscillatori e all’inviluppo (ovvero la variazione della tensione nel tempo). Smanettandoci un po’, le distorsioni e manipolazioni generano combinazioni infinite.

Moog, fra passato e futuro - Quando Robert Moog iniziò a produrre il suo gioiellino, c’era ben poco di simile in commercio. Ora ci sono synth digitali, polifonici, con una memoria propria, e chi più ne ha più ne metta. La concorrenza inoltre mantiene il passo dignitosamente (già Vangelis in Blade Runner usò un prodotto Yamaha). All’epoca alcuni si chiesero se l’arrivo del sintetizzatore avrebbe soppiantato i normali strumenti. A quanto pare no, però ha di sicuro stravolto il mondo della musica, creando un ponte fra l'elettronica e l'acustica. Ma ora si è andati ancora oltre: puoi anche scaricare un paio di app per provare. Una delle più vantaggiose è Animoog (per iPad), gestita dall’azienda stessa dell’inventore, la Moog music, che vende il programma, ma anche altro, fra cui una riproduzione quasi fedele.

Ringraziamenti postumi- Peccato solo che Robert Moog purtroppo si sia spento nel 2005, a 71 anni, dopo una lunga malattia e non ha quindi potuto godere di quest’omaggio.

Intanto ormai è tardi anche per sfruttare ancora il Doodle in home... tu hai fatto in tempo a comporre qualcosa? Lo trovi ancora qui... (sp)

I 15 migliori Google Doodle italiani del 2011

24 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us