Curiosità

Chi è John Venn, lo scienziato celebrato da Google

Il matematico britannico John Venn nacque 180 anni fa. Google gli rende omaggio con un divertente Doodle interattivo che rappresenta "i diagrammi di Venn".

Oggi, con il Doodle di Google, si gioca e si impara qualcosa. Il motore di ricerca rende omaggio a John Venn, matematico e studioso di statistica britannico nato il 4 agosto 1834, quindi esattamente 180 anni fa. E lo fa con un Doodle interattivo e divertente che permette di comprendere l'invenzione che lo rese famoso: i "diagrammi di Venn", ovvero i cerchi o le ellissi che tutti noi abbiamo studiato, fin dalle elementari, per capire la teoria degli insiemi. E che sono tuttora utilizzati per studi di logica, statistica, informatica.

Gioca con Google. Per spiegare le relazioni logico-matematiche tra due insiemi, Google ha realzzato dei cerchi raffiguranti diversi soggetti buffi ed educativi anche per bambini, appunto, delle elementari. Per vederli, cliccate sul tasto play del Doodle. Quindi potete giocare. Per esempio, cliccate, tra i cerchi a sinistra, sull'insieme "mammiferi" e poi, tra i cerchi a destra, su quello "alati". Risultato? Un pipistrello molto carino. Oppure, selezionate "vita marina" e poi "creature mitologiche": ne uscirà una piovra gigante che divora una nave intera.

Tutti i doodle più belli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Anche Filosofo. Dopo Maria Gaetana Agnesi, dunque, oggi il mondo riscoprirà chi era John Venn, nato il 4 agosto 1834 a Kingston Upon Hull, nello Yorkshire, in una famiglia di religiosi (nonno e padre erano pastori anglicani).

Nel 1853 si iscrisse all'università di Cambridge dove si laureò nel 1857. Successivamente divenne pastore anglicano, ma a 50 anni abbandonò la chiesa per dedicarsi con passione agli studi non solo di matematica, ma anche di filosifia e logica.

Tornò a Cambridge nel 1862 come lettore di Scienze morali, e nel 1880 pubblicò l'articolo scientifico per il quale è oggi ancora ricordato. Quello a proposito della rappresentazione grafica delle proposizioni filosofiche e degli insiemi, dove, per la prima volta, teorizzò i diagrammi descriventi gli insiemi che poi presero il nome di "diagrammi di Venn". John Venn morì il 4 aprile 1923 a Cambridge.

I diagrammi spiegati in tv. Ecco come la serie tv “Numb3rs”, in cui la matematica diventa strumento per risolvere i casi più difficili, spiega i diagrammi di Venn.

Può interessare anche

4 agosto 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us