Curiosità

Gli utenti Apple sono davvero così poco "Genius"?

Tre spot li descrivono un po' troppo imbranati.

di
Hai già visto gli ultimi spot di Apple? Se sì, forse ti avranno fatto anche sorridere. Ma, riflettici un attimo, non trovi che ridicolizzino troppo i clienti dei prodotti della mela? Non è proprio il massimo vedersi descritti come degli emeriti tonti!

"Anche se spiritosi, possono essere imbarazzanti per i clienti fedeli"

Nuovi arrivi in pubblicità

Olimpiadi di Londra

Tre sketch da incriminare - Nel primo spot qui sotto - “Mayday” - un uomo a bordo di un aereo che sta per atterrare si è scordato dell’anniversario di matrimonio e vuole realizzare un book fotografico con iPhoto da regalare alla consorte. Nel secondo, sempre qui sotto, il vicino di casa di Genius sta per diventare padre e, invece di portare la compagna d'urgenza in ospedale, pensa a come gestire i video e le foto dell’evento. Nell'ultimo, che trovi sempre a fondo pagina, il protagonista crede di aver comprato un Mac e scopre di essere stato fregato da un astuto (o ignorante?) venditore di computer. Tutti casi in cui chi ha fra le mani un prodotto Apple - o credeva di averlo - ha sbagliato qualcosa.

Mediamente sbagliato - Di certo tu sai usare al meglio tutti i prodotti dell’azienda fondata da Steve Jobs, ma comunque non può che infastidirti passare per il tonto della situazione. Non è proprio un’idea geniale, nonostante il protagonista sia Genius, dipingere così i propri clienti medi! Apple ha sicuramente puntato sull’ironia, ma forse avrebbe dovuto tenere più in considerazione i sentimenti di chi acquista i suoi prodotti...

Richieste d’aiuto - Questi potrebbero essere solo i primi di una lunga serie di spot con protagonista Genius, proprio per poter pubblicizzare maggiormente il Genius Bar, una sorta di centro assistenza a cui rivolgerti in caso di bisogno. Per ora potrebbero cominciare ad aiutare se stessi e rassicurare i propri clienti riguardo l’idea che hanno di loro! (sp)

GUARDA I VIDEO DEGLI SPOT INCRIMINATI





30 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us