Curiosità

Gli smartphone misurano l’audience radiofonica

MediaCell misura i dati d’ascolto delle radio tramite smarthone.

L’audience è la cartina tornasole dello stato di salute di una trasmissione radiofonica. Adesso è diventato tutto più complesso - tra podcast e web radio - ma è in arrivo, anche in Italia, un’applicazione per smartphone in grado di misurare gli ascolti radiofonici in modo estremamente preciso.

“MediaCell è un sistema gratuito, semplice e preciso per misurare i dati di ascolto delle radio”

Chi è all’ascolto? - MediaCell è unsistema tecnologico che utilizza lo smartphone del pubblico per misurare gli ascolti radiofonici in modo naturale. È in fase di sperimentazione nel Regno Unito e a breve arriverà anche in Italia tramite IPSOS, nota multinazionale di ricerca. Nando Pagnoncelli, Country Manager IPSOS Italia, spiega che «Il mondo delle radio ha subìto un grande cambiamento negli ultimi anni grazie alle tecnologie: è quindi diventato un mezzo di comunicazione sempre più dinamico, evoluto e il cui valore è impossibile da sottovalutare. Un mezzo ancora profondamente innovativo, che secondo noi va misurato in modo altrettanto innovativo».

Telefonino “spia” - Il funzionamento di MediaCell è molto semplice. Innanzitutto non richiede alcun hardware aggiuntivo e, quindi, è praticamente a costo zero. In secondo luogo, una volta installato sullo smartphone funziona autonomamente in background, senza che l’utente debba fare nulla. Infine è compatibile con i sistemi operativi: da quello di Apple, ad Android, RIM e Symbian. Il segreto è un sistema di codifica proprietario inserito nel normale flusso radiofonico dalla stessa emittente, e che non è percepibile dall’orecchio umano.

E la banda suonò… - Questa parte di banda aggiuntiva contiene tutte le informazioni che riguardano la trasmissione: se è in diretta oppure registrata (time shifted listening), chi l’ha mandata in onda e su quale piattaforma viene ascoltata, in pratica se il segnale captato arriva da una radio tradizionale, da un sito web, da un podcast o da altre fonti. Informazioni difficilissime da rivelare che invece MediaCell è in grado di gestire in modo automatico e con un grande livello di precisione.

Fate come se non ci fosse- L’utente, in pratica, non dovrà modificare in nessun modo le sue abitudini: continuerà ad ascoltare i suoi programmi preferiti, nel modo che gli è più congeniale, perché sarà il telefonino a fare il lavoro “sporco”. I dati raccolti in tempo reale verranno poi spediti in modo anonimo agli organi ufficiali deputati alla misurazione dell’audience. Nel caso dei test nel Regno Unito se ne sta occupando lo RAJAR (Radio Joint Audio Research) che li elaborerà e infine li pubblicherà.

Si riaccende la sfida con la TV - Si tratta di una vera e propria rivoluzione per il settore radiofonico, che negli ultimi anni ha vissuto una sorta di “diaspora” multimediale: l’uso di una moltitudine di sistemi di distribuzione - podcast, streaming, segnali analogici e digitale terrestre - ha reso estremamente difficoltosa la raccolta dei preziosi dati d’ascolto.

Grazie a Ipsos e MediaCell, invece, la radio potrà tornare a confrontarsi in modo più diretto con la TV e la sfida tra i due media potrà riaccendersi. (sp)

Luca Busani

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Wc, coltelli & co: ecco i lettori mp3 più pazzi

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us