Curiosità

Gli ingegneri di IKEA per tre giorni su Marte

In un simulatore per capire come si vive in spazi frugali e ristretti: il colosso svedese sta studiando le esigenze degli astronauti. Per progettare mobili adatti a un pianeta sovrappopolato.

Li abbiamo visti cimentarsi con monolocali di poche manciate di metri quadrati, ma i designer IKEA hanno di recente affrontato una sfida ben più ardua. Alcuni di essi hanno trascorso un periodo di tre giorni nella Mars Desert Research Station, un analogo marziano nel deserto dello Utah.

L'esercizio, che ha messo gli ingegneri e gli architetti scandinavi nelle condizioni di sperimentare un ambiente davvero compatto, è stato reso noto durante l'evento annuale organizzato da IKEA ad Älmhult (in Svezia), il Democratic Design Day.

Un'ottima palestra. L'intento principale dell'esperimento è utilizzare gli stimoli dell'ambiente per gli addestramenti alle missioni marziani - design impersonale, esigenze di praticità, spazi ristretti, toilette spaziali - per trovare soluzioni abitative "smart", facilmente assemblabili e leggere qui sulla Terra (tra i problemi che dovremo affrontare sul Pianeta Rosso ci sarà infatti anche quello dei costi proibitivi dei trasporti). Allo stesso modo, gli agronomi che studiano come coltivare ortaggi su Marte possono trovare soluzioni più immediate per far crescere frutta e verdura in regioni terrestri particolarmente aride.

Nuovi orizzonti (e un po' di marketing). Inoltre, IKEA avrebbe avviato alcuni contatti con gli studenti di design industriale dell'Università di Lund (Svezia), che sta collaborando con la Nasa per capire quali soluzioni abitative ci potrebbero servire in una missione di tre anni su Marte.

Infine, l'esperienza potrebbe essere servita per trovare ispirazione (e come trovata pubblicitaria) per una collezione di 30 articoli ispirati allo Spazio che IKEA intende lanciare nel 2019.

13 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us