Speciale
Domande e Risposte
Curiosità

Gli arbitri di calcio bassi sono più severi?

Volete sapere l'ultima sugli arbitri di calcio? Alcuni ricercatori si sono messi a studiare la loro "cattiveria" in relazione alla loro statura!

Poveri arbitri. Non solo fanno un mestiere per il quale raccolgono insulti dall'una e dall'altra tifoseria a seconda di come si "comportano" in campo con la loro squadra del cuore, ma adesso sono anche stati "catalogati" scientificamente a seconda del livello di "cattiveria" arbitrale.

Lo hanno fatto dei ricercatori inglesi con uno studio (pubblicato su BMC Psychology) sul comportamento degli arbitri di calcio in relazione all'altezza e all'età: ebbene, quelli di bassa statura sarebbero più "cattivi" dei colleghi spilungoni.

Lo studio si è concentrato su 61 arbitri di calcio di quattro diversi campionati professionistici inglesi, di età compresa tra i 26 e i 53 anni e con un'altezza media di 1,76 metri. Mettendo in relazione l'altezza con i comportamenti punitivi, si è notato che i più bassi sono mediamente più severi - più propensi a tirar fuori il cartellino giallo.

Fallo! Il numero dei falli e delle espulsioni, invece, è risultato più o meno uguale per tutti, variando tuttavia in base al campionato di appartenenza (anche se con maggiore severità nelle serie minori). Oltre alla bassa statura dei direttori di gara, però, lo studio ha rilevato che la severità è anche una questione di età: quelli più giovani, e quindi meno esperti, estraggono più facilmente dalla tasca i tanto temuti cartellini. Insomma, i giocatori più indisciplinati ora sono avvisati anche dalla scienza.

 

20 luglio 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us