Curiosità

Gli appunti buddisti di Steve Jobs all’asta

All'asta un documento dei tempi di Atari.

di Un promemoria scritto di pugno da Steve Jobs sarà venduto da Sotheby partendo da una base d’asta di oltre 10.000 dollari. Il “reperto” risale al periodo in Atari quando era costretto a lavorare di notte a causa della sua arroganza e del suo “cattivo rapporto” con l’igiene personale.

"Gate gate paragate parasangate bodhi svahdl"

Gavetta difficile

Atari 1974 - I manoscritti in questione risalgono al 1974, proprio quando Steve Jobs lavorava ancora in Atari che all’epoca aveva appena rivoluzionato il mercato con la prima console Pong (che si collegava alla TV). Ci sono delle annotazioni tecniche scritte a mano per la modifica del gioco arcade World Cup Soccer che gli erano state richieste, ma l’aspetto interessante è il timbro di una fantomatica ditta - All One Farm Design - e l’indirizzo - 11161 Crist Drive, Los Altos. Nel primo caso è il nome della “comune” per cui aveva lavorato in passato, mentre l’altro è l’indirizzo dei suoi genitori e del loro garage dove nascerà il primo computer Apple.

Spirito buddista - La vera chicca, però, è il mantra che accompagna il tutto: gate gate paragate parasangate bodhi svahdl (vedi sotto). Non è un segreto la passione di Steve Jobs per il Buddhismo. Dopo i documenti originali della fondazione di Apple, anche questo pezzo di carta autografato Steve Jobs va all’asta da Sotheby's per non meno di 10/15mila dollari. Se vuoi partecipare... (sp)

28 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us