Curiosità

Gli anniversari di novembre

Dall'omicidio Kennedy alla distruzione del ponte di Mostar, passando per i moti di Trieste e la presentazione di Windows: ecco le ricorrenze storiche di novembre.

Il 22 novembre del 1963, un colpo di fucile avrebbe cambiato il corso della storia. Quel giorno a Dallas si consumava l'omicidio di John Fitzgerald Kennedy, il presidente che sognava di portare gli Stati Uniti verso la "nuova frontiera". Sessant'anni dopo, ancora non è stata fatta chiarezza su come andarono davvero le cose a Dallas. Le varie commissioni governative d'indagine che si sono succedute hanno prodotto punti di vista diversi, in parte smentendosi tra loro. Risultato: il mistero dell'assassinio politico di JFK è ancora lì, intatto, pronto a rientrare nei titoli dei TG per l'anniversario. Ma il calendario a novembre ne riserva anche altri.

1923 - 100 anni fa

L'elezione di Fiorello La Guardia. Il 3 novembre Fiorello H. La Guardia viene eletto 99esimo sindaco di New York City. Per la comunità italoamericana di New York si tratta di una grande vittoria politica, dopo decenni di razzismo ed esclusione sociale. La Guardia sarà il sindaco più amato della storia della città. Nel 1993, l'italoamericano Rudolph Giuliani ne bisserà il successo (e il tris arriverà con il neoeletto Bill de Blasio, anche lui di origini italiane).

Il CNR. 18 novembre, nasce il Consiglio Nazionale delle Ricerche al fine di "organizzare e promuovere ricerche a scopo scientifico industriale e per la difesa nazionale". Lo guida il matematico Vito Volterra.

Zeno. Italo Svevo pubblica La coscienza di Zeno, un romanzo scritto in prima persona dove il protagonista, su sollecitazione di uno psicanalista ripercorre la sua esistenza di uomo "inetto", con tutti i tentativi fatti per smettere di fumare. Sarà uno dei capolavori della letteratura europea del 900.

1953 - 70 anni fa

La rivolta di Trieste. 3-6 novembre, in una Trieste sotto il controllo delle truppe angloamericane, scoppia una rivolta per restituire la città all'Italia (era contesa con la Jugoslavia). La polizia spara e uccide diversi manifestanti. Dopo 11 mesi la città verrà divisa.

1963 - 60 anni fa

Doctor Who. 23 novembre, la BBC manda in onda la prima puntata del Doctor Who, una serie tv di fantascienza tra le più longeve (va in onda con successo ancora oggi).

1973 - 50 anni fa

Contro i colonnelli. 14 Novembre 1973, gli studenti del Politecnico di Atene occupano l'università per protestare contro la dittatura militare dei colonnelli. La repressione è violenta e molti paesi protestano contro il trattamento riservato ai manifestanti. Sarà l'inizio della fine del regime che si era imposto con un colpo di stato nel 1967, rendendosi in seguito responsabile di torture e omicidi politici.



La crisi energetica. L'Italia è in piena crisi… energetica. In seguito all'appoggio che gli Usa e i paesi europei hanno dato a Israele nella guerra dello Yom Kippur, i paesi arabi dell'Opec decidono di bloccare le esportazioni di petrolio verso l'Europa portandola a un passo dal blackout petrolifero. Il governo italiano, presieduto da Mariano Rumor, vara provvedimenti anticrisi che vanno dalla chiusura anticipata dei distributori alle auto ferme nei giorni di festa (e molti comuni ne approfittano per proporre le domeniche a piedi). Anche negozi e pubblici esercizi sono costretti a chiudere in anticipo, riportando il paese ai tempi del coprifuoco.

1983 - 40 anni fa

Arriva Windows. 10 novembre, Bill Gates all'Hotel Plaza di New York annuncia Windows, un rivoluzionario sistema operativo per pc che arriverà sugli scaffali dei negozi solo due anni dopo.

The Day After. 20 novembre, 100 milioni di americani assistono alla trasmissione del film tv in prima visione The Day After che racconta cosa potrebbe accadere dopo una guerra nucleare tra Usa e URSS. Il film non è rigoroso e indugia nel sensazionalismo, ma gli effetti speciali e il realismo colpiscono gli spettatori, sensibilizzando l'opinione pubblica di tutto il mondo sul pericolo nucleare (sarà campione di incassi anche in Italia).

1993 - 30 anni fa

Il ponte di Mostar. 9 novembre, lo Stari Most, l'antico ponte di pietra di Mostar, costruito nel XVI secolo per volere di Solimano il Magnifico, e simbolo della città, crolla sotto i colpi di mortaio croati. Verrà ricostruito e riaperto al pubblico a luglio del 2004, 11 anni dopo.

5 novembre 2013 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us