Curiosità

Giornata Mondiale contro la violenza alle donne

Il mondo si mobilita per dire basta a un fenomeno diffuso e troppo spesso silenzioso. Le campagne e le iniziative per un futuro libero da violenze fisiche e psicologiche.

Oggi, 25 novembre, è la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, voluta dalle Nazioni Unite per diffondere la consapevolezza sulle quotidiane forme di violenza commesse sul genere femminile.

I numeri della vergogna. Una donna su tre nel mondo ha subito una qualche forma di violenza psicologica, fisica o sessuale, spesso dal partner; 133 milioni di donne e ragazze sono state sottoposte a forme di mutilazione genitale in uno dei 29 paesi di Africa e Medio Oriente dove la pratica è ancora diffusa.

Più di 700 milioni di donne nel mondo sono costrette a sposarsi ancora bambine: tra queste, 250 milioni vengono date in moglie prima di aver compiuto i 15 anni: una consuetudine che porta con sé l'abbandono degli studi, maggiori complicazioni al momento del parto e maggiori probabilità di subire violenze domestiche.

16 giorni di attivismo. I costi sociali e le conseguenze della violenza sulle donne si trascinano per generazioni. Per provare a interrompere questa catena, la Campagna del Segretario Generale "UNiTE - per porre fine alla violenza sulle donne" ha lanciato l'iniziativa "Orange the World": da oggi fino al 10 dicembre, Giornata mondiale dei diritti umani, il mondo si tingerà di arancione, un colore scelto per simbolizzare un presente, e un futuro, in cui le donne non debbano più temere forme di violenza.

Del colore della speranza si vestiranno monumenti, piazze e testimonial. Maggiori informazioni sull'iniziativa a questo link (l'hashtag sui social è #orangetheworld).

25 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us