Curiosità

Giornata internazionale dei mancini: i pregi (e qualche problema pratico) di chi usa la sinistra

Il 13 agosto è la Giornata internazionale dei mancini. Spesso sono costretti ad affrontare più di un problema pratico, in un mondo pensato per destrimani. Ma per la scienza hanno una marcia in più.

Alzi la mano chi è mancino. La sinistra, ovvio. Il 13 agosto, infatti, è la Giornata internazionale dei mancini, istituita nel 1992 grazie al Left Handers Club. Si tratta di un'associazione inglese che da anni si impegna a diffondere la conoscenza del mancinismo cercando anche di sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi quotidiani che, chi usa prevalentemente la parte sinistra del corpo, affronta in un mondo progettato per i destrimani.

tutto in testa. Cos'è il mancinismo? È legato all’asimmetria del cervello umano. La distribuzione delle funzioni tra emisfero destro ed emisfero sinistro è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio, della memoria a lungo termine e della creatività. Nei destrimani tutto ciò che è legato al linguaggio ha sede nell’emisfero sinistro mentre nella maggioranza dei mancini queste funzioni sono distribuite in entrambi gli emisferi, prevalentemente nella parte destra. In pratica, il mancino usa prevalentemente l’emisfero destro del cervello in alcune attività (esiste una corrispondenza incrociata tra la parte del corpo regolata e quella del cervello che la regola). E oltre a usare di più la mano sinistra, usa di più occhio e orecchio sinistri.

Dal punto di vista pratico i mancini hanno ancora una vita complicata - oggetti come forbici e apriscatole, per esempio, continuano prevalentemente a essere pensati per destrimani, i mouse sono posizionati puntualmente alla destra del computer ecc., in compenso, secondo alcuni avrebbero una marcia in più dal punto di vista neurologico.

cervello umano, emisfero destro ed emisfero sinistro, creatività e logica
I mancini usano prevalentemente l’emisfero destro del cervello in alcune attività. © shutterstock

più Memoria. I mancini sono più creativi e intelligenti. Per esempio, risolvono più facilmente complessi problemi di matematica. Inoltre, secondo una ricerca dell'Università di Toledo, nell'Ohio, Usa, hanno una memoria episodica (quella che trasforma eventi della vita quotidiana in ricordi a lungo temine) più sviluppata. E questa capacità risulta maggiore anche nei loro parenti. E ancora: sono i migliori in alcuni sport come il tennis, il ping pong, il pugilato, la scherma.

Insomma, per i mancini - sono circa il 10% della popolazione mondiale - i motivi per festeggiare sono tanti. Anche perché la lista di coloro che si sono distinti nelle arti, nelle scienze, nello sport e nella politica è lunga. Qualche esempio? Marie Curie, Albert Einstein, Leonardo da Vinci, Van Gogh, Jimi Hendrix. E ancora: Valentino Rossi, Gigi Riva, Barack Obama, Bill Gates, John McEnroe.

13 agosto 2019 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us