Curiosità

Gioca a Tetris che ti passa

Tetris non è solo uno dei migliori videogiochi mai realizzati: secondo una recente ricerca inglese sarebbe anche una valida terapia per aiutare chi è vittima di stress post traumatico. (Alessandro Bolla, 12 gennaio 2009)

Siete dei patiti del Tetris? Passate ore e ore a impilare mattoncini, o meglio tetramini (figure geometriche formate da 4 quadrati identici) colorati? Siete in buona compagnia: Tetris è infatti uno dei videogiochi in assoluto più venduti e, secondo i ricercatori della Stanford University, uno dei dieci migliori game mai realizzati. E secondo una recente ricerca inglese avrebbe anche delle valenze terapeutiche, poiché aiuterebbe le persone con problemi legati a stress post traumatico.
IMPILARE PER DIMENTICARE Questa sindrome colpisce chi è stato vittima di eventi drammatici come incidenti, attentati o guerre e si manifesta con flash durante i quali l’individuo rivive quei momenti terribili. I ricercatori di Oxford hanno esposto quaranta volontari alla visione di un film con immagini molto violente. Dopo la proiezione, hanno chiesto ad alcuni di loro di giocare a Tetris. Dopo una settimana hanno potuto constatare che chi si era dilettato con il videogame aveva subito meno flashback rispetto a chi non aveva giocato. Gli studiosi ipotizzano quindi che questo videogioco possa interferire con la formazione dei ricordi. Ulteriori studi dovranno confermare la validità di queste teorie ma non mancano comunque gli scettici, secondo i quali è impossibile ricostruire artificialmente un evento che possa dare origine a una vera sindrome da stress post traumatico.
NON TUTTI SANNO CHE... Battere il computer a Tetris è praticamente impossibile: esiste infatti un intero N tale che una sequenza consecutiva di N pezzi a forma di S forza la sconfitta del giocatore. Ma quasi ogni successione di pezzi contiene questa sequenza.

Vuoi cimentarti nel Tetris? Gioca su Focus.it, e se sei patito di videogames entra in Videogiocando, il blog dedicato a consolle & c.

12 gennaio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us