Curiosità

Giappone, toilette antisisma negli ascensori

Nel Paese dei terremoti e dei wc ultratecnologici si pensa a bagni di emergenza da installare nell'ultimo posto in cui vi vorreste trovare in caso di scossa, l'ascensore.

Al prossimo terremoto i cittadini giapponesi rimasti intrappolati in ascensore potrebbero avere un wc e acqua potabile a disposizione.

Dopo il sisma di magnitudo 7.8 che sabato 30 maggio ha colpito le isole Ogasawara (a sud di Tokyo) e che ha lasciato decine di persone chiuse in ascensore, le autorità dei trasporti nipponiche hanno deciso di correre ai ripari.

Prima necessità. In accordo con le maggiori case di produzioni di ascensori, stanno valutando l'ipotesi di installare toilette di emergenza in cartone con sacchi impermeabili e assorbenti, insieme a dispenser di acqua fresca nei principali ascensori che servono il paese.

Senza via di fuga. Il Giappone vanta circa 620 mila ascensori, il 20% dei quali a Tokyo, frequentemente colpita da terremoti. Si calcola che un ipotetico "Big One", un sisma più violento degli altri che potrebbe investire la capitale nei prossimi decenni, lascerebbe incastrati in ascensore 17 mila persone contemporaneamente.

E con una popolazione sempre più anziana (per la quale molti ascensori prevedono già sedili di emergenza) l'ipotesi della toilette da terremoto non appare poi tanto campata per aria.

3 giugno 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us