Curiosità

Giacomo Leopardi: 5 cose che (forse) non sapete sul poeta di Recanati

Aveva un nome chilometrico, si occupò anche di astronomia e non aveva un grande rapporto con l'igiene: ecco alcune curiosità che forse non sapevate su Giacomo Leopardi.

Oggi Google dedica il suo doodle al nostro poeta Giacomo Leopardi, in occasione dell'anniversario della sua nascita, avvenuta il 29 giugno 1798 a Recanati (in provincia di Macerata). A scuola ce lo hanno presentato (giustamente) come un pilastro della letteratura italiana e mondiale, ma ci sono alcuni aspetti della sua esistenza che forse non vi sono ancora noti...

Il nome: non si chiamava "solo" Giacomo

Giacomo Leopardi non si chiamava così. O meglio, non soltanto così: il suo nome completo infatti era Giacomo Taldegardo Francesco Salesio Saverio Pietro Leopardi. Fu il primo di dieci figli di una famiglia tra le più nobili del suo paese. Il padre Monaldo era un conte, amante degli studi, e la madre Adelaide Antici era una donna molto religiosa.

Giacomo Leopardi si occupò di astronomia e matematica

Proprio così, Leopardi non fu soltanto l'autore di capolavori come l'Infinito e il Sabato del villaggio. Il poeta marchigiano infatti si occupò anche di scienza, in particolare di fisica teorica e sperimentale, idrodinamica, teoria dell'elettricità ecc. nelle Dissertazioni filosofiche. Nel 1813 scrisse una Storia dell'astronomia: rispetto alle sue diverse fonti, Leopardi introdusse alcuni aggiornamenti come la scoperta di Cerere, Pallade, Giunone e la cometa del 1811.

Il rapporto di Giacomo Leopardi con l'igiene fu conflittuale

Leopardi ebbe un rapporto conflittuale con l'igiene. Che il poeta non fosse particolarmente prestante è risaputo: a renderlo poco attraente era una vistosa gobba. E le donne di cui si innamorò si dice non riuscissero ad accontentarsi della sua bellezza interiore. Una di loro, dopo la sua morte, avrebbe confessato che non aveva mai ceduto alle avances di Giacomo perché il poeta puzzava. Effettivamente Leopardi non sembra fosse un amante dell'igiene, la sua resistenza ai belletti fu probabilmente accentuata da una vita all'insegna del risparmio, voluta dalla madre. Benché di stirpe nobile e benestante, alcune speculazioni azzardate del padre di Leopardi provocarono infatti la dispersione del patrimonio famigliare e, per porvi rimedio, la madre impose a tutti un'austera economia domestica.

Ma di quali malattie soffriva Giacomo Leopardi?

Il poeta soffriva molto probabilmente di alcuni disturbi di tipo reumatico, oltre a disagi psicologici che lui stesso attribuì all'isolamento e alla postura assunta durante le sue lunghe giornate di studio. Tra le sue prime patologie, una malattia polmonare con febbre che, in seguito, gli provocò la "celebre" curvatura della spina dorsale. Secondo alcune ipotesi Leopardi soffriva della malattia di Pott (un'infezione della colonna, che inizia in una vertebra e si diffonde a quelle adiacenti, con un restringimento dello spazio discale tra di esse).

Altri studiosi sostengono che Giacomo Leopardi soffrisse anche di disturbi urinari e impotenza, che gli causarono (queste, più che il suo aspetto fisico) un rapporto difficile con le donne e la sessualità.

Giacomo Leopardi nella musica italiana

A Giacomo Leopardi sono dedicate diverse opere letterarie, dipinti, opere cinematografiche, ma non solo. I suoi versi, o semplicemente la sua figura, sono infatti citati nella musica leggera italiana, per esempio in canzoni di Francesco Guccini, Renato Zero, Roberto Vecchioni, Giorgio Gaber e Franco Battiato.

29 giugno 2023 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us