Curiosità

Gerusalemme: perché il muro del pianto si chiama così?

Nel 70 d.C. i Romani distrussero il Secondo Tempio di Gerusalemme: si salvò solo la parete occidentale, dove gli ebrei si radunano ancora oggi per commemorare questo episodio.

Gli ebrei, invece che Muro del pianto, preferiscono chiamarlo Hakotel, cioè "Muro Occidentale", tuttora principale luogo sacro dell'ebraismo. Si tratta infatti di quello che rimane del secondo Tempio di Gerusalemme, costruito al ritorno dall'esilio babilonese (VI secolo a.C.), ampliato in seguito da Erode il Grande (il sovrano che regnava a Gerusalemme quando nacque Gesù) e fatto distruggere dall'imperatore Tito nel 70 d.C., data che segna l'inizio della diaspora ebraica.

Da quasi 2mila anni gli ebrei si radunano davanti al Muro per pregare e commemorare questo momento infelice della loro storia. Per questa ragione, durante il Medioevo, è nata la definizione "Muro del pianto".

Vicini a Dio. Davanti ai colossali blocchi di pietra del Muro, considerato dagli ebrei il luogo di massima vicinanza a Dio, c'è una piazza sempre affollata di fedeli che parlano con il volto accostato al Muro e che inseriscono le loro preghiere scritte nelle fessure tra le pietre.

Qual era il Primo Tempio? Durante il regno di Salomone (Shlomo in ebraico), che durò dal 970 a.C. al 931 a.C., fu costruito il Primo Tempio dedicato a Yahweh. Era un gigantesco edificio rivestito in oro e legno pregiato per la cui edificazione ci vollero anni di duro lavoro e l'aiuto di maestranze straniere, in particolare Fenici.

La sontuosa struttura sacra, simbolo del prestigio del Regno di Israele, fu distrutta dai Babilonesi nel 586 a.C. Di questo primissimo luogo di culto oggi non rimane traccia, anche se alcuni scavi nel sito di Khirbet Qeiyafa hanno portato alla luce un manufatto, una sorta di modellino di un santuario molto simile alla descrizione biblica del Primo Tempio.

28 ottobre 2024 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us