Curiosità

Frode con le carte di credito su iTunes

Beccato ad acquistare la musica con una carta rubata.

La scorsa settimana il diciannovenne Lamar Johnson è stato dichiarato colpevole in Gran Bretagna per aver utilizzato delle carte di credito rubate su iTunes: le usava per comprare la sua musica.

“Un giovane inglese compra la sua musica online con carte di credito rubate e viene beccato”

Riciclaggio online? – Secondo quanto ha affermato la BBC, la corte inglese ha motivato le accuse al giovane: dalla frode alla cospirazione. Infatti è stato provato che Lamar utilizzava dei numeri di carte di credito rubate per comprare sullo store online della Mela la sua stessa musica. O meglio: la musica della sua band, così da far crescere le royalties relative alla vendita, che si basano sul numero di acquisti e sulla posizione in classifica di gradimento delle canzoni.

Un gruppo numeroso – A quanto pare il giovane Lamar Johnson è uno dei membri di una non meglio specificata band di 12 musicisti. Il gruppo ha registrato la propria musica e l’ha caricata su iTunes e Amazon.com, poi ha utilizzato le carte di credito per comprare le prorie canzoni e far così crescere il valore delle royalties digitali.

Frode online – Finora l’attività fraudolenta ha generato un volume di 750.000 dollari: a tanto ammontano gli acquisti, con carte di credito rubate, su iTunes e Amazon da gennaio 2008 a giugno del 2009. La musica del gruppo, di cui non è stato rilevato il nome, è stata bandita da iTunes Store e finora Lamar Johnson è l’unico membro della band ad essere accusato, anche se pure gli altri 11 componenti dovranno comparire in tribunale il prossimo gennaio.

I migliori smartphone per fotografare. Guarda la gallery!

22 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us