Curiosità

Si possono friggere le patatine nello Spazio?

Sappiamo che ve lo stavate chiedendo: possiamo friggere nello Spazio? Contrariamente a quanto verrebbe da pensare sì, e senza provocarci ustioni di terzo grado.

Quando ci troviamo di fronte a domande esistenziali e complessi problemi fisici, solo la scienza può esserci d'aiuto. Per questo l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha condotto un esperimento per porre fine a un interrogativo che ci tormentava da decenni: le patatine possono essere fritte nello Spazio?

La risposta non è così scontata, considerando le numerose varianti fisiche che entrano in gioco quando bolle l'olio, ma abbiamo scoperto che sì, anche gli astronauti possono mangiarsi delle patate fritte senza rischiare di provocarsi ustioni di terzo grado. Ecco come.

Il fritto sulla Terra. Quando friggiamo le patate qui sulla Terra, attorno al tubero si formano delle bolle che poi si staccano e risalgono in superficie grazie alla spinta idrostatica. Senza la spinta della gravità le bolle non risalgono, e dunque il dubbio degli esperti era che si formasse uno strato di vapore attorno alla patata che impedisse all'olio di friggerla.

Friggitrice spaziale
La friggitrice speciale con la quale è stato condotto l'esperimento © ESA

L'esperimento. Per scoprire che cosa accadesse in assenza di gravità, i ricercatori dell'Esa hanno creato una friggitrice speciale automatica fornita di due videocamere ad alta velocità per monitorare il movimento delle bolle senza rischi per la sicurezza degli operatori.

L'esperimento è stato condotto durante un volo parabolico (un nostro collega, Carlo Dagradi, aveva vissuto l'esperienza qualche anno fa, vedi video qui sotto), dove in un normale volo aereo vengono ricreate delle condizioni di microgravità. Durante l'esperimento è stata misurata la temperatura dell'olio, delle patate e il movimento delle bolle: la buona notizia è che queste ultime si sono staccate senza problemi dai tuberi, e che quindi friggere in assenza di gravità è possibile.

sì, ma a che cosa serve tutto ciò? «Oltre a garantire cibi più gustosi agli astronauti, studiare come si frigge il cibo nello Spazio potrebbe portare progressi in diversi ambiti, dalla classica bollitura alla produzione di idrogeno dall'energia solare in microgravità», conclude il coordinatore della ricerca John Lioumbas.

21 giugno 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us