Curiosità

Guardare foto di cuccioli fa aumentare la concentrazione

È scientifico: guardare le foto dei gattini (o di altri cuccioli) non distrae. Anzi, aumenta concentrazione e produttività sul lavoro. Lo dicono autorevoli scienziati giapponesi.

Che cosa vuoi fare da grande? Il chirurgo, il matematico, il pilota da caccia o di formula 1, il giocatore di Battlestar Galactica? Be', non importa per davvero. Qualunque cosa sia, se vuoi essere il migliore... guarda la foto di un gattino!

Oppure di un cagnolino, un pulcino, un maialino - se sei di quelli che tengono foto di suini come sfondo per il desktop del pc. Basta che sia cucciolo. È quanto risulta da un articolato studio giapponese su di una cinquantina di studenti, pubblicato in questi giorni dalla prestigiosa rivista scientifica PloS One: The Power of Kawaii, il potere del kawaii - parola giapponese che sta per cose carine.

Gli studenti sono stati sottoposti a prove impegnative, come il test dell'Allegro Chirurgo - nella versione da tavolo, quella che si gioca con le pinzette e fa accendere lucine rosse o verdi a seconda che si ammazzi o meno il paziente.


Il gruppo di soggetti che prima della prova ha visto immagini di cuccioli (cagnolini, gattini, maialino eccetera) ha ottenuto il 10% di successi in più rispetto a chi è stato mandato allo sbaraglio senza il conforto delle bestioline oppure con gratificazioni differenti, per esempio immagini di animali ma adulti e cibi vari, dalla pasta al sushi ai dolci. Stesso risultato per il test "trova il numero" e per la "prova riflessi" con videogame.

Tutto ciò dimostra, secondo gli scienziati della Hiroshima University, che «le immagini con le caratteristiche tipiche dei cuccioli inducono nell'adulto una condizione di maggiore attenzione in qualunque attività sia impegnato».

Lo studio sarà ora sottoposto a revisione, come vuole la scienza, ma se state per entrare in sala operatoria (da chirurghi, non da pazienti!), se dovete pattugliare il cielo, battervi a sangue nella Borsa di Londra o anche solo scrivere un commento a questa notizia... perché non dare prima un'occhiata alla fotogallery Cuccioli di focus.it?

Dopo tutto, come già diceva Mary Poppins, «In tutto ciò che devi far il lato bello puoi trovar, e se lo trovi - hop! - il gioco va ed ogni compito divien più semplice e seren»!

2 ottobre 2012 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us