Curiosità

Forma del naso, adattamento climatico e riproduzione

La forma e la dimensione del naso non sono casuali: sono una conseguenza dell'adattamento al clima in cui si nasce, e in passato hanno offerto almeno un vantaggio evolutivo.

Grande, piccolo, aquilino, a patata... Il naso è uno dei tratti che più caratterizzano il nostro viso, oltre che giocare un ruolo importante nel regolare la temperatura dell'aria che respiriamo.

In passato alcuni studi avevano evidenziato come i nostri antenati che vivevano in luoghi caldi e umidi tendessero ad avere le narici più larghe rispetto a quelli cresciuti in ambienti freddi. Tuttavia le cause di queste differenze erano rimaste sconosciute: non si sapeva se fossero dettate dal caso o da una qualche non identificata risposta evolutiva.

Con uno studio recente, pubblicato su PLOS Genetics, un team di ricercatori coordinati da Arslan Zaidi (Penn State University) ha esaminato, con tecniche di imaging facciale 3D, la dimensione e la forma del naso di individui provenienti dall'Africa occidentale, dal Sud-est asiatico e dall'Europa settentrionale, riscontrando grandi e costanti diversità morfologiche che, affermano i ricercatori, non possono essere determinate solo dal caso.

«Tutto ci riporta alla cosiddetta regola di Thompson», ha dichiarato Mark Shriver, docente di antropologia alla Pennsylvania State University e coautore dello studio: «alla fine del XIX Secolo ipotizzò per primo che i tratti del naso potessero variare in base al clima. In molti hanno provato a verificare l'affermazione effettuando studi sui teschi umani, nessuno lo aveva invece mai fatto su persone in vita.»

Le narici sono in grado di regolare la temperatura e l'umidità dell'aria inalata. Più sono strette e più questo meccanismo è efficace. Ad esempio, è possibile che avere un naso sottile fosse una caratteristica essenziale per vivere in climi freddi e secchi: gli individui con questi tratti sarebbero stati in grado adattarsi meglio a temperature rigide, comportando, tra l'altro, una maggiore probabilità di riprodursi.

Una considerazione che porta al secondo punto evidenziato dallo studio: la forma del naso come risultato della selezione sessuale. Generazione dopo generazione si perderebbero quei tratti giudicati come "non competitivi" in un particolare ambiente. La conclusione sembra perciò inevitabile: la percezione della bellezza dell'altro viene dettata dall'evoluzione e dall'adattamento.

17 marzo 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us