Curiosità

Fondatore di TVShack evita l'estradizione negli USA

Niente estradizione per lui

di
Richard O’Dwyer ce l’ha fatta. Il giovane ‘studente pirata’, creatore del sito TVShack.net, riesce a evitare l’estradizione negli Stati Uniti pagando una sanzione pecuniaria. Merito anche della petizione lanciata da Jimmy Wales (fondatore di Wikipedia).

"Richard aveva guadagnato circa 250.000 dollari grazie al suo sito"

TVShack

tvshack.net

Richard O’Dwyer

Petizione - La richiesta di estradizione era stata avanzata dall’Immigration and Costumers Enforcemente (ICE) Agency che, nel 2010, aveva provveduto anche a bloccare l’accesso al sito Internet. La Rete, alla richiesta di estradizione nei suoi confronti, aveva risposto con una petizione avanzata da Jimmy Wales, fondatore di Wikipedia, e sottoscritta da ben 250.000 utenti. O’Dwyer, che era riuscito a guadagnare 250.000 dollari grazie alla pubblicità presente su TVShack, dovrà ora recarsi negli Stati Uniti per pagare una piccola sanzione pecuniaria e mettere finalmente fine al suo caso giuridico. Evitando così l’estradizione e il carcere negli USA. (sp)

I venti lavori del futuro

29 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us