Curiosità

Su Focus.it sbarca una sezione dedicata a Focus Live

Il sito di Focus si arricchisce di una nuova sezione, interamente dedicata al grande festival della scienza che si terrà a Milano dall’8 all’11 Novembre. Curiosità, informazioni e le modalità per partecipare!
 

Si chiama Focus Live ed è la nuova area del sito di Focus interamente dedicata alla grande maratona della conoscenza che si terrà a Milano dall'8 all’11 Novembre prossimo presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci. Quattro giorni, cinque padiglioni, decine di laboratori e più di cento incontri, dibattiti e spettacoli che ripercorreranno la storia dell’Homo sapiens e guarderanno al suo futuro.

VIVI la scienza. Non solo conferenze quindi, ma anche tanta scienza da toccare e vivere in prima persona: potrete passeggiare su Marte, pilotare un caccia, far atterrare la Soyuz, sorseggiare un aperitivo preparato dal barman robotico più evoluto al mondo.

Sulle pagine del sito dedicate alla kermesse, nella sezione News, troverete notizie sempre aggiornate sui contenuti, sui laboratori e sulle installazioni, mentre su Programma c'è l’agenda dettagliata di ognuna delle quattro giornate. E per conoscere da vicino i volti di Focus Live, fate un giro sulla sezione Protagonisti, dove troverete biografie, interviste e tante curiosità. Siete pronti a vivere la scienza con Focus?

18 luglio 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us