Curiosità

Focus.it premiato con un Macchianera Italian Award

Il Macchianera Italian Awards 2012 per il miglior sito tecnico divulgativo della Rete è di Focus.it.

Noi l'abbiamo ritirato, ma il merito è vostro: il Macchianera Italian Awards 2012 per il miglior sito tecnico divulgativo è di Focus.it grazie ai vostri voti!
I premi sono infatti assegnati sulla base dei voti espressi online per una rosa di candidati in 40 categorie, selezionati dopo una lunga "nomination" di voti online sul sito ufficiale del premio, macchianera.net.

La premiazione si è svolta nell'ambito del BlogFest di Riva del Garda, una "tre giorni" di giochi, concerti, e dibattiti attorno a tutto ciò che accade nell'internet italiana: dall'informazione ai tweet, dai forum ai blog.
Su blogfest.it le fotografie delle varie manifestazioni, premiazioni comprese, l'elenco dei vincitori degli awards e le classifiche per ogni categoria.

«Siamo orgogliosi per questo premio», commenta Francesca Folda, direttore di Focus, alla premiazione, «perché dimostra quanto gli utenti della rete, sempre pronti a confrontare le fonti e valutare le notizie, apprezzino il lavoro accurato della redazione digitale di Focus.»

I vincitori
A tutti i finalisti i nostri complimenti.

1 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us