Curiosità

Focus a Milano

Il programma degli eventi che Focus organizza in occasione della tappa milanese di Panorama d'Italia.

Dopo aver attraversato mezza Italia i Grandi Incontri di Focus arrivano a Milano, e visto che giochiamo in casa (qui c'è la nostra redazione) abbiamo deciso di triplicare, anzi ancora di più: invece dei consueti 3 incontri, ne faremo 10, tutti gratuiti (basta iscriversi su eventi.panoramaditalia.it)

Il primo è lunedì 16 ottobre. Alle 17.30 saremo alla libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele II per un incontro di Focus Storia: «Milano e la rivoluzione industriale. Dai telai all’industria 4.0».

Modera l’incontro: Francesco De Leo (giornalista). Intervengono: Antonio Calabrò (giornalista e saggista, direttore Fondazione Pirelli e vicepresidente Assolombarda), Guido Gentili (direttore de Il Sole 24ore), Fabrizio Ravoni (analista economico), Stefano Rebattoni (general manager divisione Global Technology Services IBM Italia), Giulio Sapelli (storico dell’economia) e Giulio Tremonti (senatore).

Alle 18.30 al Museo della Scienza e della Tecnologia, Sala Colonne, Via San Vittore, 21 parleremo di spazio con Luca Parmitano, in diretta via skype da Houston (USA) e con Ian Carnelli (responsabile Missione AIM di ESA), Tommaso Ghidini (responsabile sezione di Tecnologia dei materiali di ESA), Petros Protopapas (OMEGA International Brand Heritage Manager) e Gianluca Ranzini (giornalista di Focus).

MARTEDì 17 OTTOBRE alle 11.00 saremo all'Università Statale, sala Crociera, via Festa del Perdono, 7 per parlare di salute nel piatto.

Modera l’incontro: Jacopo Loredan (direttore di Focus) Ospiti: Valentina Bolli (dietista), Carla Lertola (medico specialista in scienza dell’alimentazione) e Enzo Spisni (docente di fisiologia della nutrizione dell’Università degli Studi di Bologna).

Alle 18.00, al MUDEC, Museo delle Culture di Milano, Via Tortona, 56 Massimo Polidoro (scrittore, giornalista e Segretario nazionale del CICAP) terrà un incontro sugli inganni della mente: quando l’incredibile sembra credibile.

Alle 19.00, presso l'IQOS Embassy in Foro Buonaparte, 50 è il momento di cucinare con «Il cibo del futuro: showcooking con gli insetti». Un viaggio alla scoperta del potenziale degli insetti come cibo del futuro, il loro sapore e come utilizzarli in cucina a partire da una ricetta semplice come i taralli con farina di grillo.

MERCOLEDì 18 OTTOBRE alle 11.00 al Politecnico di Milano, Aula S.0.2, Piazza Leonardo da Vinci, 32 ci sarà la conferenza «Inquinamento e cambiamenti climatici, la Terra si trasforma».

Modera l’incontro: Jacopo Loredan (direttore di Focus). Ospiti: Luigi De Rocchi (responsabile studi e ricerche Cobat), Marino Gatto (professore ordinario di ecologia scuola di ingegneria civile, ambientale e territoriale Politecnico di Milano), Giuseppe Onufrio (Greenpeace Italia), Elisa Palazzi (Ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima- ISAC- del CNR).

A seguire conversazione con Tommaso Dragotto (presidente di Sicily by car) sul tema della mobilità sostenibile.

Alle 17.30, alla Libreria Mondadori Megastore di Piazza Duomo Massimo Picozzi presenta il suo nuovo libro «Mente Criminale».

GIOVEDì 19 OTTOBRE alle 18.30 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, Spazio Polene, Via Olona, 6 c'è l'appuntamento per i grandi eventi di Focus: «Le nuove frontiere della medicina robotica».

Modera l’incontro Jacopo Loredan (direttore di Focus)

Ospiti: Franco Mosca (professore Emerito di Chirurgia Generale, Università di Pisa Fondatore e Presidente della Fondazione Arpa), Franca Melfi (professore di chirurgia toracica e Responsabile del Centro Robotico Multidisciplinare dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana), Lorenzo De Michieli (PhD Rehab Technologies IIT INAIL Lab – Coordinator Technology Transfer - Innovation Manager), Francesca Cerruti (direttore marketing e comunicazione di ab medica), Claudio Varinelli, (Responsabile Assistenza Tecnica di ab medica), Pantaleo Romanelli (Scientific Director, ab medica, Milano, Italy e Consultant and Scientific Director, Neurosurgery and Brain Radiosurgery, Cyberknife Center, CDI, Milano, Italy).

In serata al MUDEC, Museo delle Culture di Milano ci sarà la possibilità di partecipare a una visita guidata con gli esperti di Focus Storia alla mostra «La straordinaria scoperta del faraone Amenofi II». Ci sono due orari: alle 20.30 e alle 21.30

VENERDI’ 20 OTTOBRE alle 18.00 presso il Coworking ASAP, Via Vittor Pisani 28 – I grandi eventi di Focus: «Augmented Italy».

Modera l’incontro: Jacopo Loredan (direttore di Focus)

Ospiti: Stefano Baldassi (Senior director , analytics & neuroscience a META.co ), Graziano Terenzi (founder Inglobe), Federico Guidi ( founder & managing director at Equent Media Group), Davide Scafuro (founder ASAP), Fabio Mosca (CTO & founder Another reality), Giovanni Landi (AR VR creative director & president / founder IMRA- via skype), Davide Venturelli (scientist, CEO Archon membro della Singularity University – via Skype), Nicola Losito (Director of IBM Digital Business Group Italia)

SABATO 21 OTTOBRE alle 17.00, presso l'Aeronautica Militare, Comando 1° Regione Aerea (piazza Ermete Novelli, 1):

I grandi eventi di Focus: «Come nascono le previsioni meteo».

Saluto introduttivo del ​Generale di Divisione Aerea Silvano Frigerio, comandante del CFC e della prima regione aerea dell'Aeronautica Militare.

Modera l’Incontro: Jacopo Loredan (direttore di Focus)

ISTRUZIONI PER L'USO. Gli appuntamenti di Focus, come anche quelli di Panorama d'Italia, sono completamente gratuiti. Per partecipare occorre, prima di tutto, iscriversi online a questo indirizzo: eventi.panoramaditalia.it.

11 ottobre 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us