Curiosità

Non solo Venezia: anche a Chicago il fiume si tinge di verde (ma avviene il giorno di San Patrizio)

Per rievocare la leggenda legata alla festa di San Patrizio, a Chicago ogni anno si rinnova una tradizione che vede il fiume che attraversa la città tingersi di verde.

Mentre a Venezia si indaga per risalire a chi abbia colorato di verde le acque della laguna, e soprattutto per capire con quale sostanza abbia prodotto questo effetto, in Rete c'è chi fa notare che uno "spettacolo" molto simile avviene ogni anno a Chicago, in occasione della festa di San Patrizio, dove la tradizione vuole che il fiume Chicago – che attraversa l'omonima metropoli dello stato americano dell'Illinois – si tinga di verde per la ricorrenza. (chi era San Patrizio? E perché si dice il "pozzo di San Patrizio"?).

Non È una leggenda. Come avviene? Non si tratta di nulla di magico o di sovrannaturale, ma di una originale modalità con cui, da una sessantina di anni, la comunità di origine irlandese che abita a Chicago celebra la figura di San Patrizio, santo patrono d'Irlanda.

Il 17 marzo di ogni anno (o qualche giorno prima, come è accaduto quest'anno), un gruppo di volontari, a bordo di una barca, disperde nel fiume Chicago circa 40 chili di un colorante vegetale, di cui non si conosce la reale composizione, ma del quale si sa che non è nocivo per il fiume stesso. Questa polvere, che inizialmente si presenta di un colore rosso magenta, una volta entrata a contatto con l'acqua, le conferisce un bel colore verde brillante. Che sia lo stesso "trucco" utilizzato da chi ha tinto la laguna di Venezia?

La folla sui ponti. Centinaia di migliaia di irlandesi si assiepano sulle sponde del fiume Chicago e sui ponti della città per festeggiare e per assistere a una parata di barche.

Ma chi era San Patrizio? Il suo vero nome era Maewyin Succat, visse tra il 385 e il 461 ed era di origini scozzesi. In gioventù si fece diacono col nome latino di Patrizio e divenne poi vescovo. A lui papa Celestino I affidò il compito di evangelizzare le terre irlandesi, favoreendo la contaminazione tra cristiani e celtici pagani.

A San Patrizio è legato anche il simbolo dell'Irlanda, il trifoglio. Per spiegare agli irlandesi la Trinità (un unico Dio, in tre Persone e non tre Dio), Patrizio utilizzò proprio il trifoglio.

29 maggio 2023 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us