Per la festa di San Patrizio 2021 riprende la tradizione che vede il fiume Chicago – che attraversa l'omonima metropoli dello stato americano dell'Illinois – tingersi di verde, dopo l'interruzione avvenuta nel 2020 (chi era San Patrizio? E perché si dice il "pozzo di San Patrizio"?).
Non È una leggenda. Non si tratta di nulla di magico o di sovrannaturale, ma di una originale modalità con cui, da una sessantina di anni, la comunità di origine irlandese che abita a Chicago celebra la figura di San Patrizio, santo patrono d'Irlanda.
Il 17 marzo di ogni anno (o qualche giorno prima, come è accaduto quest'anno), un gruppo di volontari, a bordo di una barca, disperde nel fiume Chicago circa 40 chili di un colorante vegetale, di cui non si conosce la reale composizione, ma del quale si sa che non è nocivo per il fiume stesso. Questa polvere, che inizialmente si presenta di un colore rosso magenta, una volta entrata a contatto con l'acqua, le conferisce un bel colore verde brillante.
La folla sui ponti. Centinaia di migliaia di irlandesi si assiepano sulle sponde del fiume Chicago e sui ponti della città per festeggiare e per assistere a una parata di barche. Quest'anno, a causa delle restrizioni imposte per contenere la pandemia, il numero di persone presenti è stato molto più limitato del solito.
Ma chi era San Patrizio? Il suo vero nome era Maewyin Succat, visse tra il 385 e il 461 ed era di origini scozzesi. In gioventù si fece diacono col nome latino di Patrizio e divenne poi vescovo. A lui papa Celestino I affidò il compito di evangelizzare le terre irlandesi, favoreendo la contaminazione tra cristiani e celtici pagani.
A San Patrizio è legato anche il simbolo dell'Irlanda, il trifoglio. Per spiegare agli irlandesi la Trinità (un unico Dio, in tre Persone e non tre Dio), Patrizio utilizzò proprio il trifoglio.