Curiosità

Festa dei nonni 2018: perché in Italia si festeggia il 2 ottobre?

Nel calendario liturgico cattolico il 2 ottobre è la festa degli angeli custodi: nel 2005 il Parlamento scelse questa data per sottolineare l'importanza del ruolo dei nonni in famiglia e nella società.

In Italia, la festa dei nonni compie oggi, 2 ottobre 2018, solo 13 anni: è infatti stata introdotta per decreto dal Parlamento nel 2005 per celebrare “l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale”. Non è un caso, quindi, che nel nostro Paese sia stata scelta questa data: nel calendario liturgico cattolico, il 2 ottobre è la festa degli angeli custodi. E non sono forse loro, i nonni italiani, gli angeli custodi di ogni famiglia?

A ciascuno la sua data. La festa dei nonni cade in giorni diversi nei vari Paesi. È una ricorrenza storica degli Stati Uniti, dove è nata nel 1978 durante la presidenza di Jimmy Carter, su proposta di Marian McQuade, madre di 11 figli e nonna di 40 nipoti, e dove si festeggia la prima domenica di settembre. In Spagna e in Portogallo i nonni sono festeggiati il 26 luglio e in Francia a marzo. In Polonia, invece, il 21 gennaio, si festeggiano solo le nonne.

nonni
Per saperne di più: Tra nonni e nipoti, di Giuliana Rotondi - su Focus Storia 118.

Utili all'economia. Ma anche se le coccole dei nonni per i nipoti non hanno prezzo, è proprio la società che li deve ringraziare: il loro aiuto, infatti, innesca sempre una spirale economica positiva. Non solo permette alle mamme di lavorare di più, ma anche alle famiglie di tagliare alcuni costi di baby sitter (e, secondo uno studio, i nonni baby sitter vivono più a lungo) o di strutture private a cui affidare i bambini. Anche in Italia: si calcola che ogni anno i nonni facciano risparmiare tra 496 milioni e 1,3 miliardi di euro.

1 ottobre 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us