Curiosità

La classifica dei Paesi più felici del mondo

Nessuna sorpresa dal Rapporto mondiale sulla felicità: la top ten è la stessa di sempre, l'Italia è al 50mo posto e ci sono indizi di peggioramento...

Se cercate la felicità, puntate a nord: è la Danimarca la nazione più felice al mondo, secondo il rapporto mondiale della felicità 2016, presentato a Roma per la Giornata internazionale della Felicità, che si celebra il 20 marzo.

Niente di nuovo sotto il (pallido) sole. Il Paese scandinavo, già al primo posto nel 2013 e al terzo nel 2015, è seguito da Svizzera, Islanda, Norvegia, Finlandia, Canada, Olanda, Nuova Zelanda, Australia e Svezia: le stesse nazioni più felici dello scorso anno, in un diverso ordine. L'Italia, ben lontana dalla top 10, si piazza al 50esimo posto, come nel 2015, ma è tra i 10 paesi con il peggior calo della felicità percepita nel periodo considerato.

A Dystopia però va peggio. Lo studio ha analizzato la situazione in 156 paesi utilizzando sei variabili: prodotto interno lordo (PIL) pro capite, servizi sociali, aspettativa di vita sana, libertà sociale, generosità e corruzione percepita. Il punteggio totale di ciascuna nazione è stato confrontato con quello di Dystopia, l'ipotetica (e sfortunata) nazione che annovera tutti gli scenari peggiori. Chiude la lista 2016 il Burundi, sull'orlo della guerra civile, preceduto da Siria, Togo, Afghanistan, Benin, Ruanda, Guinea e Liberia.

Il denaro non basta. Per la prima volta il rapporto sottolinea con particolare attenzione le conseguenze della iniqua distribuzione del benessere all'interno di un Paese. Le società più felici sono infatti quelle in cui c'è meno disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza. Dal report emerge infine come la felicità percepita, intesa come soddisfazione di vita, sia un indicatore migliore del benessere di una nazione rispetto all'abusato prodotto interno lordo.

18 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us