Curiosità

Facebook music sta arrivando

La musica online si tinge di social.

A giugno hanno iniziato a diffondersi le prime voci sulla piattaforma musicale di Facebook, ma ora una fonte vicina al network americano CNBC svela che il numero uno dei social presenterà il suo servizio di musica in occasione della conferenza f8 a San Francisco il 22 settembre.

“Il nome ufficiale del servizio è ancora top secret”

Musica social - Un servizio del genere, con gli oltre 750 milioni di iscritti che vanta Facebook, potrebbe insidiare i big del settore, oltre a fornire un mercato interessantissimo per le major e gli artisti. Una specie di versione evoluta di quello è stato MySpace prima dell'inesorabile declino proprio ad opera di siti più completi.

Come sarà - In mancanza di una dichiarazione ufficiale di Zuckerberg & C. si ricorrono le voci su come dovrebbe essere la musica secondo Facebook. Fonti vicine al mercato musicale sostengono che il colosso social non prenderà parte al servizio come rivenditore diretto di canzoni, ma creerà un ambiente utilizzabile da terzi come Pandora, Spotify e così via. Servizi, questi ultimi, che forniscono gratuitamente milioni di canzoni (legali!) via web. Un'ipotesi estremamente interessante, che tuttavia è destinata a incontrare qualche problema di copyright almeno nella vecchia Europa. Pandora, ad esempio, è tuttora irraggiungibile dai computer con indirizzo IP italiano.

Le visioni di Mark - Questo importante passo si spiega con quanto ha dichiarato Mark Zuckerberg all'inizio di quest'anno: per Facebook non è prioritario il numero totale degli utenti, quanto piuttosto il volume dei contenuti che vengono condivisi. E, pur senza averne parlato ufficialmente, è lanciata la sfida al dominio musicale di Apple. Sarebbe stato scelto "casualmente" proprio settembre per il lancio del misterioso servizio social/musicale, quando giusto un anno fa, Steve Jobs annunciava Ping, il social network musicale della Mela...

Gianluca Tosca

1 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us